top of page

RECENSIONE: La numismatica detective. Indagine a Siracusa (Linda Scaffidi)

Immagine del redattore: Dalla carta allo schermoDalla carta allo schermo

Aggiornamento: 11 ott 2024




Autore: Linda Scaffidi

Editore: Golem Edizioni, 2023

Pagine: 304

Genere: Narrativa italiana, Gialli

Prezzo: € 14.90

Acquista: Libro


 

Trama

Aurelia gestisce una bottega di numismatica in centro a Siracusa. Quando, dopo essere stata abbandonata all'altare dal suo fidanzato storico, incontra Attilio decide di uscire dalla sua comfort zone e lasciarsi corteggiare. Anche se non sa nulla di storia antica, sembra però essere romantico e passionale, e questo le basta. Finché un giorno le chiede di stimare una misteriosa moneta greca di dubbia provenienza. Seppur conscia dei potenziali rischi, Aurelia non riesce a resistere alla tentazione di ricostruire le origini del prezioso reperto, mettendosi nei guai. Verrà infatti incolpata di aver rubato la moneta, insieme ad altri cimeli trovati da Attilio durante uno scavo abusivo, condotto insieme a un famigerato ricettatore di opere d'arte. Tra inganni, travestimenti e gioielli antichi, la confortante routine di Aurelia verrà definitivamente stravolta. Grazie anche all'aiuto di un infiltrato molto speciale si giungerà all'inaspettato finale.


Recensione

Prima volta che leggo questa autrice e posso dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso. Essa scrive un giallo godibile, frizzante e divertente capace di catturare l'attenzione del lettore.


Aurelia, una delle protagoniste, è studiosa e proprietaria di un negozio di numismatica ed è coinvolta in un indagine che ha a che vedere con ritrovamenti preziosi fatti da un tombarolo di malaffare. Quest’ultimo , Attilio, cerca di coinvolgerla e incriminarla al suo posto con le sue pessime arie da seduttore.


In questo intricato caso sono coinvolti anche altri personaggi. Una di questi è Pia, cugina di Aurelia, che la aiuta in negozio mentre lei indaga per stimare le antichità ritrovate.


La narrazione risulta ben struttura e divisa in diversi capitoli che vedono, alcuni, al centro Aurelia, mentre altri coinvolgono gli altri personaggi che sono centrali per lo svolgimento della storia.


Lo stile dell'autrice appare ricercato, ma senza diventare troppo selettivo. Ciò fa si che esso si adatti alle esigenze di qualsiasi lettore.


Questo romanzo ha come limitazione la descrizione dei luoghi. Difficile immaginare le fughe d Aurelia e Pia se non si conosce Siracusa.


Un libro che, nonostante tutto, risulta appassionante e che riesce a coinvolgere anche il mondo antico. Interessante la storia dei due amanti vissuti nell' VIII secolo a.C. e dei preziosi orecchini che riemergono nel mondo odierno.


Consiglio questa storia a tutti coloro che cercano un giallo davvero sopraffino che riesce a mescolare il mondo antico con quello moderno grazie ad una storia emozionante, ricca di colpi di scena che è capace di trasportare il lettore fino all'antica Grecia.


 

Alcune note su Linda Scaffidi

Linda Scaffidi è nata a Palermo nel 1978 dove si è laureata in Mediazione Linguistica. Attualmente tiene corsi di inglese e internazionalizzazione per aziende. Nel 2014 ha esordito come scrittrice con il romanzo Muri e Maschere, edito da Booksalad. Ha poi pubblicato, sempre con Booksalad, due racconti brevi nelle antologie: Ogni Maledetta Estate nel 2014 e Dai Un Morso a Chi Vuoi tu nel 2016. Il suo secondo romanzo Gli alberi non hanno freddo è stato pubblicato da Bertoni editore nel 2020.


Comments


bottom of page