

Autore: Anna Vivarelli
Editore: Sinnos, 2024
Pagine: 144
Genere: Narrativa italiana, Narrativa per ragazzi
Prezzo: € 14.00
Acquista: Libro
Acquista sito editore: https://www.sinnos.org/prodotto/ti-sfido/
Trama
Storie di duelli infiniti, di amicizie e di odi fraterni, di eroi e di antieroi; che non parlano di guerre tra eserciti, popoli, nazioni, ma di scontri fra individui, di duelli fisici o immateriali, spesso altrettanto distruttivi. Storie da definire forse esemplari e storie che, tra ossessioni e sfide portate ai limiti estremi, forse non insegnano nulla. Età di lettura: 10 anni.
Recensione
Un duello è un combattimento formalizzato tra due persone. Nelle società occidentali, un duello ricade sotto una precisa definizione: combattimento consensuale e prestabilito che scaturisce per la difesa dell'onore, della giustizia e della rispettabilità e che si svolge secondo regole accettate in modo esplicito o implicito tra uomini di medesimo ceto sociale e armati nel medesimo modo. L'obiettivo primario del duello non è mai l'estinzione fisica dell'avversario quanto ottenere soddisfazione, ovvero ristabilire l'onore e la rispettabilità dimostrando la ferma volontà di mettere in gioco la propria incolumità per esse.
Questo interessante libro propone una serie di racconti su scontri sanguinosi e non. Si parte da una sfida tra due donne alla fine del Settecento: il motivo del litigio è un riferimento all'invecchiamento, le due si feriscono, ma tutto finisce con una lettera di scuse. Non è così il duello tra il travolgente Puškin e George d’Anthes, l’uomo che da anni gli insidia la moglie. Quest’ultimo uccide il fondatore della letteratura russa, nonostante siano cognati. L’autrice racconta anche la competizione feroce tra due paleontologi, che si nascondono vicendevolmente le proprie scoperte; quella tra i fratelli Dassler, inventori tedeschi di famose scarpe da ginnastica; quella, artistica, tra Pollock e de Kooning, e infine quella tra i famosi scacchisti Fisher e Spassky.
Sono otto i racconti di questo libro, tutte storie che narrano di conflitti interpersonali che hanno coinvolto personaggi più o meno noti. Storie che testimoniano che lo spirito di competizione è qualcosa di naturale e che riguarda qualsiasi ambito: lottano tra loro gli atleti, i leader politici, gli artisti, gli scienziati, e forse ognuno di noi, più o meno consapevolmente. Si gareggia, ci si sfida, si lotta per vincere un trofeo, ma anche per affermare le proprie idee o la propria personalità.
Con una scrittura limpida e asciutta la scrittrice torinese rende viva la Storia e restituisce ai lettori i sentimenti e le azioni di individui molto diversi tra loro. Il tutto risulta impreziosito dai disegni di Macaluso.
Consiglio questo libro a tutti coloro che cercano una raccolta di brevi racconti avventurosi che con uno stile ironico e pungente compiono un viaggio nella Storia, dall’antica Grecia fino al ‘900, toccando geografie e contesti diversi affrontando temi importanti come il conflitto, la competizione, l’importanza del leggere le tante sfumature dell’animo umano.
Alcune note su Anna Vivarelli
Anna Vivarelli vive e lavora a Torino. Laureata in filosofia, ha esordito come autrice teatrale e radiofonica e ha scritto il suo primo libro per ragazzi nel 1994.
Da allora ha pubblicato moltissimi libri, di cui alcuni tradotti all’estero. Nel 2010 ha ricevuto il Premio Andersen come migliore autrice italiana.
コメント