top of page

RECENSIONE: Il segreto della felicità (Giulio Cesare Giacobbe)

Aggiornamento: 28 mar




Autore: Giulio Cesare Giacobbe

Editore: ROI Edizioni, 2025

Pagine: 128

Genere: Saggi, Psicologia

Prezzo: € 9.90 (cartaceo)

Acquista: Libro



Trama

Siamo convinti che la felicità sia una conseguenza, un prodotto derivato, frutto del raggiungimento dei traguardi che ci poniamo: fama, successo, soldi, potere. Niente di più sbagliato. La felicità è fine a se stessa ed essere felici è una scelta. Questo libro non rivela solo la verità (più profonda di quanto possa sembrare a prima vista) su uno dei segreti più preziosi della storia dell'umanità. Ci rivela anche un Giacobbe inedito e sorprendente: non solo psicologo e divulgatore, ma vero e proprio narratore. "Il segreto della felicità" è un viaggio, ora ironico ora poetico, che ci porta da un ristorante napoletano di Manhattan alla Medina di Hammamet, dai tornanti della Costa Azzurra percorsi a tutta velocità su una Jaguar coupé alla calma raccolta della piccola spiaggia di Boccadasse. E che arriva fin nella mente di ciascuno di noi.


Recensione

Difficile definire la felicità: per un genio come Albert Einstein è una vita calma e modesta, per il sociologo Zygmunt Bauman è riuscire a superare le difficoltà. E secondo gli studi degli psicologi si tratta sia dell'emozione temporanea che proviamo quando stiamo bene, sia della serenità che viene dal sentirci realizzati, che è più duratura. A questo quesito prova a rispondere anche l'autore di questo testo nonché famoso psicologo e psicoterapeuta


Già a partire dall'introduzione, il lettore apprende che la conquista della felicità non riguarda un problema di tipo esistenziale, ma psicologico. Per scoprire che cos'è la felicità bisogna prima interrogarsi sul suo opposto: l'infelicità.


L'infelicità è molto diffusa e la si considera normale. Ciò che la caratterizza è la sofferenza a cui si legano ansia e depressione. Detto ciò, questo sentimento è patologico.


Nella felicità invece non vi è patologia, ma serenità che viene mantenuta in ogni situazione. Essa dipende da come viviamo e dalla nostra visione del mondo. Vivere contemplando le bellezze che circondano favorisce questo sentimento.


Se l'infelicità è ansia e depressione che si originano dalla paura, la felicità è assenza di paura che si può ottenere eliminando tutte le paure immaginarie che costituiscono buona parte dei nostri timori. Le paure reali, invece, vanno affrontate con coraggio. Questa è la caratteristica della personalità adulta. Detto ciò, la felicità e possibile raggiungerla solo se riesce a diventare adulti. Per lo scrittore, essere adulti vuol dire avere fiducia assoluta in se stessi, essere indipendenti e avere la gioia di vivere.


Però, sempre secondo Giacobbe, lo stato mentale che rende perenne la felicità è l'amore e quindi la paura, ovvero l'infelicità, dipende dalla mancanza di amore.


Un breve saggio, questo, caratterizzato dalla narrazione agevole e immediata e ricca di elementi e spunti di apprendimento, analisi e riflessione. Il tutto viene condito con un racconto autobiografico ha una straordinaria forza emotiva.


Un libro che consiglio a chi cerca un modo più “pratico” e gioioso di intendere la vita e di amare, ad una attitudine più semplice e spensierata del vivere.



Alcune note su Giulio Cesare Giacobbe

Giulio Cesare Giacobbe è psicologo e psicoterapeuta in Italia e negli USA. È laureato in filosofia all’Università di Genova e in psicologia e counseling psicoanalitico presso l’International Institute of Pneumiatrics della California, con specializzazione in psicologia analitica. Ha svolto attività di ricercatore per il Cnr e di docente di psicologia umanistica presso la University of the Americas, California, e presso la Facoltà di filosofia dell’Università di Genova.

È il fondatore dell’Istituto internazionale di biopsicosintesi, della psicologia evolutiva e della psicoterapia evolutiva. Conduce seminari pubblici sulle tecniche antistress e sull’evoluzione psicologica in Italia e all’estero.

Giulio Cesare Giacobbe è autore di grandi successi di saggistica psicologica, tra i quali Come smettere di farsi le seghe mentali e godersi la vita, Alla ricerca delle coccole perdute, Come diventare un buddha in cinque settimane, Come diventare bella, ricca e stronza.


Comments


©2020 di Dalla carta allo schermo.

bottom of page