top of page

RECENSIONE: Volare oltre il cielo. I segreti dell'esplorazione spaziale (Paolo Ferri)

Immagine del redattore: Dalla carta allo schermoDalla carta allo schermo

Aggiornamento: 13 feb




Autore: Paolo Ferri

Editore: Raffaello Cortina Editore, 2025

Pagine: 272

Genere: Saggi, Astronautica

Prezzo: € 23.00 (cartaceo), € 14.99 (ebook)

Acquista: Libro, Ebook


 

Trama

La Terra è il nostro mondo. L’unico. Lo spazio, al contrario, è un mondo ostile. Per poterlo esplorare siamo costretti a costruire veicoli molto diversi rispetto a quelli che usiamo sulla Terra e per poterci andare di persona dobbiamo ricreare nel veicolo un ambiente artificiale che protegga il nostro equilibrio fisiologico e la nostra stessa vita. Ma la sfida dell’esplorazione spaziale è proprio questa: superare i limiti, conoscitivi e tecnologici, per arrivare sempre più lontano. Paolo Ferri, per anni a capo del dipartimento di operazioni spaziali dell’Agenzia spaziale europea, rivela non solo cosa si fa nello spazio, ma come lo si fa. Attraverso le missioni di ieri e di oggi racconta cosa si intende per volo spaziale – i satelliti artificiali, le capsule, le piattaforme, i sistemi di sopravvivenza degli astronauti, i sistemi di lancio – ma anche i retroscena, le difficoltà, i vicoli ciechi e i successi imprevisti. Il risultato è un’avventura irripetibile ai confini del cosmo, e una riflessione su potenzialità e limiti della conoscenza scientifica.


Recensione

Questo saggio è differente rispetto ai precedenti scritti da Ferri. Nei primi tre racconta principalmente le missioni a cui ha lavorato: prima Rosetta, poi le missioni verso il Sole e infine Marte. In quei volumi spiega in cosa consisteva il suo lavoro e come si sono svolte quelle missioni.


Questo nuovo testo, invece, si concentra su cosa significa andare nello spazio e come praticamente si raggiunge questo obiettivo.


L'autore, fisico che ha lavorato per quasi quarant'anni per l'Agenzia spaziale europea (ESA), racconta in modo chiaro e comprensibile a tutti, dividendo il testo in sette argomenti, per cosa occorre per esplorare lo spazio: dalla Terra ai computer, da vari dispositivi tecnologici ad altri aspetti essenziali. Il tutto risulta arricchito da brevi aneddoti personali che introducono ogni capitolo. Il capitolo finale, l'ottavo, è orientato a fare il punto della situazione sul presente e sul futuro delle imprese spaziali in questo momento di grande cambiamento che si sta vivendo ormai da qualche anno.


Nel primo capitolo il lettore apprende cosa si intende per spazio e quali sono le peculiarità del volo spaziale rispetto a quello atmosferico.


Il capitolo successivo si concentra invece sulle caratteristiche dei veicoli spaziali. Si apprende che tale mezzo è una macchina molto complessa, piena di sistemi elettronici e meccanici che necessitano di cura continua da parte degli esperti.


Il fulcro del terzo capitolo riguarda i razzi lanciatori, macchine che sviluppano una potenza spaventosa, per accelerare il veicolo spaziale che trasportano fino alla velocità utile a farle entrare in orbita.


Nel quarto capitolo il lettore comprende il lavoro delle persone che stanno nella sala di controllo e come questa funziona.


Nel capitolo successivo l'autore parla dei viaggi verso i pianeti e delle difficoltà che questi comportano.


Il penultimo capitolo è dedicato al volo spaziale con esseri umani a bordo. Ci si concentra su rischi dello spazio per l'uomo e su cosa vuol dire vivere in questo ambiente.


Il capitolo finale, molto pratico, spiega come diventare astronauta e i diversi lavori dello spazio che sono tantissimi e diversificati.


Consiglio questo ottimo testo a tutti coloro che vogliono comprendere maggiormente il rapporto fra l'uomo e lo spazio.


 

Alcune note su Paolo Ferri

Paolo Ferri è un fisico che ha lavorato per quasi quarant'anni per l'Agenzia spaziale europea (ESA) a Darmstadt, in Germania. È stato a capo del dipartimento di operazioni spaziali dell'Agenzia e responsabile di varie missioni, tra cui Rosetta, Mars Express e ExoMars. È stato il primo italiano a essere introdotto nella Hall of Fame della International Astronautical Federation e nel 2020 ha ricevuto dal presidente Mattarella l'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Per Raffaello Cortina Editore ha pubblicato Le sfide di Marte (2023) e Volare oltre il cielo (2025).


Comentários


©2020 di Dalla carta allo schermo.

bottom of page