top of page
OTTOBRE 2025
LE NOVITA' PIU' INTERESSANTI
novità film 09/20: Testo
Titolo: La Divina di Francia
Regia: Sarah Bernhardt
Uscita: 23 ottobre 2025
Questo film è un ritratto affascinante e intimo di una delle più grandi icone teatrali del XIX secolo. Ripercorriamo i momenti chiave della vita dell’attrice Sarah Bernhardt, navigando tra tre periodi temporali diversi: 1915, 1896 e 1886. Il risultato è l'esplorazione dei sentimenti e dello spirito di un'epoca, che mescola realtà e finzione per creare un'opera più emotiva che didascalica. Il film celebra lo spirito libero e anticonformista di Sarah Bernhardt, una figura all'avanguardia che trascende le epoche. Viene mostrata come una vera e propria icona, capace di gestire la sua carriera in prima persona e di interpretare persino ruoli maschili, sfidando le convenzioni del suo tempo. I suoi eccessi e la sua stravaganza non vengono nascosti, ma mostrati come parte di una personalità ricca di sfumature, divisa tra la gloria e la sofferenza. Al centro del racconto c'è la relazione tormentata con l'attore Lucien Guitry, che incarna la passionalità travolgente di Sarah, un'arma a doppio taglio che le lascia cicatrici profonde. Un confine sottile separa la persona dalla celebrità.
Tra splendide ambientazioni e la comparsa di figure storiche come Émile Zola e Sigmund Freud, assistiamo all'esuberanza di una donna fuori dal comune che non ha mai smesso di combattere per la sua arte e la sua libertà.
Titolo: Cinque Secondi
Regia: Paolo Virzì
Uscita: 30 ottobre 2025
Questo film ha per protagonista Adriano Sereni, un uomo burbero e solitario che vive nelle stalle ristrutturate di Villa Guelfi, un’antica dimora in rovina e quasi dimenticata. La sua vita è monotona, trascorsa tra il fumo del suo sigaro toscano e l’indifferenza verso il mondo che lo circonda, segnata da gesti ripetuti e giorni senza novità. Un giorno, scopre che la villa vicina è stata occupata da una comunità di giovani studenti e neolaureati, che si dedicano con energia e ostinazione a riportare in vita la campagna e i vigneti abbandonati. L'arrivo di questi intrusi lo infastidisce, e non tarda a pensare di cacciarli via con ogni mezzo. Ma fra quei ragazzi c'è Matilde, la nipote dell'ultimo conte Guelfi, che è cresciuta in quel luogo e ha lavorato con il nonno nei vigneti, imparando la pazienza della terra e la sua durezza. Matilde è curiosa di Adriano e del suo passato, inizia a osservarlo con attenzione, chiedendosi perché un uomo come lui viva lì da solo e rifiuti ogni forma di socialità, quasi difendendo un segreto. Con l'arrivo della primavera, e poi dell'estate, il conflitto fra Adriano e i giovani si trasforma lentamente in una convivenza forzata, che diventa inaspettatamente una vera e propria alleanza fragile e sorprendente
Titolo: Dj Ahmet
Regia: Georgi M. Unkovski
Uscita: 23 ottobre 2025
Questo film segue la storia di Ahmet, un ragazzino di quindici anni che appartiene alla minoranza turca degli Yuruk, una comunità seminomade che vive tra le colline isolate della Macedonia del Nord. Dopo la morte della madre, la sua vita si divide tra la scuola, la cura del fratellino piccolo che non parla più e la sorveglianza delle venti pecore di famiglia. Suo padre è uomo severo e ancorato alla tradizione. Il ragazzo si rifugia nella musica, sognando un mondo più ampio e più libero. A scuola si lascia andare ai ritmi elettronici con il suo unico amico e di notte, vaga tra i boschi con le cuffie alle orecchie. È lì che per caso, incappa in un rave clandestino, dove luci e suoni trasformano per un istante il suo mondo. Una delle sue pecore si perde durante quella notte e Ahmet, sopraffatto dal senso di colpa, viene punito ogni mattina dal padre con un secchio d’acqua gelata. Eppure, qualcosa si è acceso in lui.
Accanto al richiamo della musica, cresce anche un sentimento proibito per Aya, la vicina diciassettenne, promessa in sposa a un lavoratore turco emigrato in Germania. Aya conosce bene le regole non scritte della comunità, ma sogna di infrangerle. Quando incrocia lo sguardo sincero di Ahmet, qualcosa si incrina nel suo apparente distacco.
Tra tradizioni opprimenti, aspettative familiari e la ricerca di un’identità propria, Ahmet si trova al centro di un conflitto tra passato e futuro, tra ciò che gli è stato imposto e ciò che desidera davvero.
Titolo: Frankie e le creature dimenticate
Regia: Steve Hudson
Uscita: 23 ottobre 2025
Questo film il film d'animazione diretto da Steve Hudson, si svolge su un'altura che domina la cittadina di Grubbers Nubbin dove si erge un castello-laboratorio, abitato da uno scienziato geniale e completamente fuori di testa. Lì, tra fulmini, provette e congegni fumanti, il professore dà vita a strane e spaventose creature a (quasi)-vita, per poi dimenticarsene nel giro di pochi minuti, come se nulla fosse mai successo. Il compito di occuparsi di quelle povere anime ricade tutto sulle spalle di Stitch Head, la primissima creatura del professore, relegata nell'ombra e mai considerata, nata in un momento di grande ispirazione e subito trascurata. Deve tenere in ordine il castello, impedire ai mostri di combinare disastri e soprattutto li aiuta a non sembrare troppo mostruosi, così da evitare che i cittadini imbraccino torce e forconi e finiscano per assediare il castello, come già minacciato in passato. Il duro lavoro di Stitch non viene mai riconosciuto ma sempre dato per scontato, alimentando in lui un senso di solitudine e frustrazione che cresce giorno dopo giorno. Tutto cambia però, quando in città arriva un circo ambulante di fenomeni da baraccone, guidato dal losco e teatrale Fulbert Freakfinder, proprietario di uno spettacolo ormai in declino. In cerca di una nuova star da esibire per attirare le folle, Freakfinder promette a Stitch Head tutto ciò che ha sempre sognato: fama, applausi, amore e le giuste attenzioni. Ma il prezzo da pagare potrebbe essere molto più alto del previsto, e il confine tra sogno e inganno si fa sempre più sottile...
Titolo: La vita va così
Regia: Riccardo Milani
Uscita: 23 ottobre 2025
Questo è ambientato in un angolo meraviglioso della Sardegna che resiste al capitalismo sfrenato e racconta la storia di una comunità costretta a un bivio drammatico: scegliere tra il sogno di avere un lavoro stabile e la necessità di difendere il proprio territorio e la propria identità. Alla soglia del nuovo millennio, due destini lontani si scontrano su una lingua di costa ancora incontaminata nel sud della Sardegna. Efisio Mulas è un pastore solitario, custode silenzioso di un tempo che sembra non esistere più. Vive lì da sempre, tra il mare e i suoi animali, nella piccola casa dove è nato. Dall’altra parte c’è Giacomo, Presidente di un potente gruppo immobiliare, simbolo di un’Italia lanciata verso il futuro. È deciso a trasformare quella costa in un resort di lusso. Al suo fianco Mariano, capo cantiere e uomo pratico, ha il compito di convincere Efisio a cedere quell’ultimo lembo di terra.
Tra questi mondi inconciliabili si muove Francesca, la figlia di Efisio, divisa tra le sirene del cambiamento e l’appartenenza alla propria terra. Quando Efisio rifiuta l’ennesima offerta milionaria, la trattativa si trasforma in una battaglia legale nella quale entra in scena Giovanna, una giudice nata e cresciuta in quei luoghi chiamata a dirimere il conflitto.
Mentre le pressioni aumentano e la comunità si spacca tra chi sogna nuove opportunità di lavoro e chi teme di perdere per sempre la propria identità, l’incrollabile “no” di Efisio si carica di un significato collettivo. Forte del valore delle sue scelte e della memoria di chi è venuto prima di lui, Efisio sa che a volte, proprio perché "la vita va così", bisogna fermarsi e decidere da soli dove andare.
bottom of page