top of page

RECENSIONE: Guida definitiva a (quasi) tutto. (Versione breve) (Hannah Fry, Adam Rutherford)




Autore: Hannah Fry, Adam Rutherford

Traduttore: Andrea Migliori

Editore: Bollati Boringhieri, 2022

Pagine: 306

Genere: Saggi

Prezzo: € 25.00 (cartaceo), € 14.99 (ebook)

Acquista: Libro, Ebook


 

Trama

La realtà non è come sembra, ma se siete disposti a mettervi in viaggio per cercarla, questa è la guida giusta che vi spiegherà in che modo i migliori strumenti mai inventati ci permettono di vedere le cose come sono realmente.

Viaggiando nel tempo e nello spazio, nel nostro corpo e nel nostro cervello, vedremo fino a che punto le emozioni, con la loro forza incredibile, plasmano la nostra visione della realtà, e in che modo ci inganna la mente. Insieme, tutte queste storie compongono la storia più grande di tutte: quella di una specie di scimmie quasi glabre che con la loro eccezionale curiosità innata hanno deciso di non accontentarsi delle cose così come appaiono e hanno cominciato a studiare la struttura dell’universo e di tutto il suo contenuto.

Il genetista Adam Rutherford e la matematica Hannah Fry sono gli investigatori scientifici, alle prese con alcune domande davvero sconvolgenti: da dove viene il tempo? Esiste il libero arbitrio? Il mio cane mi ama? Perché gli animali hanno le dimensioni che hanno? Esilaranti note a margine presentano memorabili stranezze scientifiche e clamorosi intoppi e fallimenti (lumache ipnotizzate, formiche di dimensioni umane e il tempo medio che la maggior parte degli animali impiega per evacuare la vescica).

Al tempo stesso rigorosa e giocosa, questa Guida definitiva a (quasi) tutto racconta la storia della scienza – storie di inciampi e passi falsi, errori ed ego, duro lavoro, incidenti e alcune decisioni davvero sbagliate – che ha creato la somma totale della conoscenza umana. Una celebrazione della stranezza del cosmo, della stranezza degli esseri umani e delle gioie e follie della scoperta scientifica.


Recensione

Questa coppia di scienziati inglesi è famosa in patria in quanto conduce un podcast dove risponde, in modo scientifico, ai quesiti che vengono posti dagli ascoltatori.


Questo libro, tramite un approccio semplice, informale, umoristico e con riferimenti nerd e alla cultura pop, mostra al lettore che sovente la realtà non è come la maggior parte delle persone pensa che sia.


Il duo è bravo nel rendere divertente anche gli aspetti scientifici più ostici. Il lettore ha il solo compito di farsi trasportare dalla meraviglia che prova nello scoprire elementi nuovi.


Gli scienziati illuminano il lettore con argomenti scientifici curiosi e interessanti. Uno di questi è il fatto che molte cose che consideriamo sferiche non lo sono: gocce d’acqua, bolle, ovuli, ruote, palloni, ecc… Altri elementi bizzarri riguardano gli alieni, in modo particolare quanto possono saltare in alto. Non mancano riferimenti ai fumetti; gli autori ci svelano se Ant-man riesce veramente a respirare come nei film Marvel.


Immagino che tutti i lettori conoscano i secondi, però credo che pochi sanno che cos’è veramente un secondo. Inoltre siete a conoscenza che non esiste un giorno lungo 24 ore in quanto il tempo esatto che la Terra impiega a compiere una intera rotazione è totalmente imprevedibile? Tutto ciò porta il lettore a scoprire che il tempo è molto più complesso dell’esperienza che si fa tutti i giorni.


La scienza che mettono in campo questi divulgatori spazia in lungo e in largo toccando argomenti che riguardano la matematica, la biologia, l’astronomia, la fisica, la storia della scienza. Lo stile di scrittura è sempre chiaro e gli argomenti esposti sono comprensibili anche a chi non “mastica” la materia.


Un libro che consiglio a tutti coloro che vogliono stupirsi imparando elementi della realtà poco conosciuti con un testo semplice, chiaro e accessibile a chiunque.


 

Alcune note su Hannah Fry

Hannah Fry insegna Matematica delle città presso lo University College London. Nel suo campo di ricerca usa modelli matematici per rivelare pattern comportamentali della popolazione, spesso collaborando con governi, forze dell’ordine, analisti sanitari e persino supermercati. È una star riconosciuta di TED talks, seguiti da milioni di persone, e ha lavorato in televisione per la BBC e la PBS. Assieme a Adam Rutherford conduce da tempo per la BBC il programma The Curious Cases of Rutherford & Fry. Tra i suoi libri, La matematica dell’amore. Alla ricerca dell’equazione dell’amore (2015). Per Bollati Boringhieri ha pubblicato Hello World. Essere umani nell’era delle macchine (2019).


Alcune note su Adam Rutherford

Adam Rutherford è un divulgatore scientifico e conduttore televisivo inglese. Ha studiato Genetica allo University College London, dove ha anche partecipato alla scoperta della prima causa genetica di una particolare forma di cecità infantile. Rutherford ha scritto e presentato in televisione molte serie originali, più volte premiate, e programmi per la BBC di grande popolarità in Inghilterra. Scrive per le pagine scientifiche del «Guardian» e conduce assieme a Hannah Fry il programma della BBC The Curious Cases of Rutherford & Fry. Presso Bollati Boringhieri ha pubblicato: Breve storia di chiunque sia mai vissuto. Il racconto dei nostri geni (2017 e 2021), Umani. La nostra storia (2019) e Cosa rispondere a un razzista. Storia, scienza, razza e realtà (2020).


bottom of page