RECENSIONE: Il pinguino che riuscì a volare (Dr. Eckart von Hirschhausen)
- Dalla carta allo schermo

- 8 minuti fa
- Tempo di lettura: 4 min


Autore: Dr. Eckart von Hirschhausen
Traduttore: Roberta Vignando
Editore: Libreria Pienogiorno, 2025
Pagine: 160
Genere: Benessere
Prezzo: € 17.50 (cartaceo), € 9.99 (ebook)
Acquista sito editore: https://www.pienogiorno.it/libro/9791281368835
Trama
Quando ti senti un pinguino nel deserto, la domanda non è: "Come sono finito qui?", ma: "Come faccio a uscirne?" La storia che ha aiutato milioni di persone a trovare davvero se stesse e a essere felici. Che strano animale, il pinguino. Un uccello che non può volare. Senza collo, con la pancia grossa e, come se non bastasse, senza neanche le ginocchia. E poi quel suo modo goffo di camminare! Lo guardavo barcollare a ogni piccolo passo, sembrava dovesse cadere da un momento all’altro. “Povera creatura”, pensai. Poi all’improvviso, il pinguino si avvicinò al bordo del masso, si tuffò in acqua con un balzo audace e iniziò a nuotare. Scivolava con eleganza nel suo elemento, fluido, veloce, aggraziato. Quelli che sulla terraferma mi erano sembrati errori di progettazione, in acqua diventavano pregi! All’improvviso mi resi conto di quanto fossero affrettati, e spesso sbagliati, i miei giudizi. E, allo stesso tempo, capii con altrettanta chiarezza che solo nell’ambiente giusto possiamo esprimere al meglio il nostro potenziale. E se fosse quello il segreto, trovare ciascuno il proprio elemento? In compagnia di irresistibili pinguini, un celebre divulgatore motivazionale ci guida a non perdere troppo tempo a sforzarsi di diventare chi non siamo. Perché la domanda più importante non è "Come sono finito qui?", ma "Come faccio a uscirne?". Solo così potremo liberare i nostri punti di forza e spiccare finalmente il volo. Dr. Eckart von Hirschhausen, laureato in Medicina, è giornalista scientifico, autore e divulgatore. Per la sua attività giornalistica è stato insignito di numerosi premi. Il volume è arricchito dalle straordinarie fotografie di Stefan Christmann.
Recensione
Questo libretto si legge in poche ore, ma resta con noi per giorni, settimane, forse per sempre. Un testo che sembra semplice, quasi leggero, ma che nasconde una profondità sorprendente. È un libro che parla al cuore, ma lo fa con l’intelligenza di chi sa che le emozioni più autentiche non hanno bisogno di retorica.
Il protagonista della storia è un pinguino. Non un supereroe, non un animale mitico, ma un pinguino comune, goffo sulla terraferma, impacciato nei movimenti, spesso deriso dagli altri animali per la sua incapacità di volare. Eppure, proprio questa creatura che sembra condannata a una vita di frustrazione e inadeguatezza, scopre un giorno che il suo vero elemento non è l’aria, ma l’acqua. Ed è lì, tra le correnti marine, che il pinguino si trasforma: agile, veloce, elegante. Non ha bisogno di ali per volare, perché ha trovato il suo cielo sotto la superficie del mare.
Von Hirschhausen costruisce una riflessione più ampia sull’identità, sul talento e sull’importanza di trovare il proprio contesto. Quante volte ci sentiamo fuori posto, inadeguati, come se stessimo cercando di volare in un cielo che non ci appartiene? Il libro ci invita a smettere di giudicarci con i parametri degli altri e a cercare invece il nostro “elemento naturale”, quello in cui possiamo davvero esprimere il meglio di noi.
Lo stile dell'autore è inconfondibile: ironico, brillante, ma mai superficiale. Medico, cabarettista e divulgatore scientifico, l’autore riesce a fondere con naturalezza aneddoti personali, riflessioni psicologiche e osservazioni scientifiche, mantenendo sempre un tono leggero e accessibile. La narrazione è punteggiata da episodi divertenti, battute fulminanti e momenti di autentica commozione. È come ascoltare un amico saggio e spiritoso che, tra una risata e l’altra, ci aiuta a vedere la nostra vita da una prospettiva nuova.
La cura editoriale merita una menzione speciale: il volume è arricchito da illustrazioni delicate, colori tenui e una grafica che accompagna il lettore in modo armonioso. È un libro che si presta a essere sfogliato, sottolineato, riletto. Un piccolo oggetto prezioso, perfetto anche come regalo per chi sta attraversando un momento di cambiamento, di dubbio, o semplicemente ha bisogno di una carezza per l’anima.
In un’epoca in cui siamo costantemente spinti a competere, a confrontarci, a dimostrare di essere “all’altezza”, questo libro ci ricorda che non dobbiamo per forza volare per essere straordinari. A volte basta tuffarsi nel proprio elemento per scoprire che sappiamo nuotare meglio di chiunque altro.
È un invito alla gentilezza verso se stessi, alla pazienza, alla fiducia. E soprattutto, è un promemoria che ognuno di noi ha un posto nel mondo in cui può brillare. Basta solo smettere di guardare in alto e iniziare a guardare dentro.
Una lettura particolarmente indicata per chi si trova in un momento di cambiamento o di incertezza, per chi ha la sensazione di non appartenere al posto in cui si trova, o per chi si sente inadeguato di fronte alle aspettative degli altri. È un libro che parla a chi sta cercando un equilibrio tra autenticità e adattamento, e che desidera ritrovare fiducia nelle proprie capacità. Può essere una lettura rigenerante per chi si sente stanco o smarrito, ma anche per chi, semplicemente, vuole riscoprire la gioia di accettarsi per come è.
Alcune note su Dr. Eckart von Hirschhausen
Dr. Eckart von Hirschhausen laureato in medicina, è giornalista scientifico, autore e divulgatore. Per la sua attività giornalistica è stato insignito di numerosi premi. Da mesi al Nº1 in classifica, Il pinguino che riuscì a volare è un fenomeno editoriale in corso di pubblicazione in tutto il mondo. Il volume è arricchito dalle straordinarie fotografie di Stefan Christmann.
TAG: #benessere, #Dr_Eckart_von_Hirschhausen, #voto_quattro



Commenti