top of page

RECENSIONE: Principi zen per la vita quotidiana e la ricerca spirituale (Tetsugen Serra)


ree

ree

Autore: Tetsugen Serra

Editore: Astrolabio Ubaldini, 2025

Pagine: 198

Genere: Spiritualità

Prezzo: € 18.00

Acquista: Libro



Trama

I princìpi del Bodhisattva, che insegnano la via della trasformazione interiore e della compassione, sono una guida per creare una società più umana e solidale. L'esercizio dell'altruismo, non soltanto per i praticanti zen ma per tutti, serve a ridurre il senso di separazione che caratterizza la vita contemporanea, favorendo una maggiore armonia tra gli individui e nell'intera rete sociale.


Recensione

Questo è uno di quei libri che riescono a unire semplicità e profondità in modo sorprendente. Tetsugen Serra, monaco zen italiano con un lungo percorso di pratica e insegnamento, offre al lettore una guida che non si limita a spiegare concetti teorici: li rende vivi, applicabili, quotidiani.


Fin dalle prime pagine si percepisce la sua voce calma, autorevole ma mai dogmatica. Serra non vuole convincere, né imporre una visione: invita. Invita a rallentare, a respirare, a osservare la realtà così com’è, senza sovrastrutture mentali, senza aspettative e senza quel continuo giudizio che spesso appesantisce la nostra esperienza del mondo.


Il pregio principale del libro sta proprio nella sua concretezza. I principi zen vengono calati in situazioni reali: il momento del risveglio, la preparazione del cibo, la gestione della rabbia, il rapporto con gli altri, il silenzio, la cura delle proprie emozioni. Nulla è astratto: ogni pagina suggerisce un modo nuovo (e insieme antichissimo) di stare nel presente.


Ciò che colpisce è l’equilibrio tra spiritualità e pragmatismo. Serra ci ricorda che l’illuminazione non è un evento mistico riservato a pochi, ma una serie di piccoli risvegli quotidiani. La spiritualità diventa un modo di guardare il mondo, un allenamento dello sguardo che può trasformare le nostre giornate senza la necessità di cambiare vita, lavoro o abitudini. Basta imparare a esserci davvero.


Il testo è strutturato in capitoli brevi, quasi meditativi. La lettura procede con lentezza naturale, fatta di pause e riflessioni, come se ogni paragrafo avesse bisogno di un piccolo silenzio per sedimentare. La scrittura è limpida e gentile, ma non priva di potenza: Serra sa utilizzare immagini capaci di aprire un varco nel lettore, portandolo inevitabilmente a porsi domande e ad ascoltare con più attenzione ciò che avviene dentro di sé.


Uno degli aspetti più piacevoli del libro è la sua capacità di accecare la complessità. Senza mai banalizzare, l'autore restituisce allo zen la sua essenza originaria: la ricerca della semplicità come via verso la libertà interiore. È una semplicità che non toglie, ma svela; non riduce, ma illumina.


Nel complesso, “Principi zen per la vita quotidiana e la ricerca spirituale” è un testo che può accompagnare nel tempo: un libro da leggere, lasciare riposare e poi riprendere. Ogni lettura offre una nuova sfumatura, perché cambia insieme al lettore.


Consiglio questo testo a chi chi desidera avvicinarsi allo zen senza tecnicismi o testi troppo complessi e a chi cerca strumenti concreti per ritrovare equilibrio, presenza e serenità.



Alcune note su Tetsugen Serra

Tetsugen Serra, nato a Milano nel 1953, è monaco zen della tradizione Sōtō da oltre quarant’anni. Ordinato presso il monastero Tosho-ji di Tokyo, ha poi fondato sei templi in Italia, di cui oggi è Maestro spirituale. Membro del consiglio direttivo dell’Unione Buddhista Italiana, tra i firmatari del Manifesto religioso italiano per la pace, è docente nel Master in Contemplative Studies dell’Università di Padova. Insegnante di shiatsu dal 1988, ha ideato un metodo per impiegare questa disciplina come pratica zen. Negli ultimi anni ha messo a punto un percorso per laici basato su seminari, conferenze e gruppi di consapevolezza che fondono insegnamenti zen e psicologia cognitiva. Ha pubblicato numerosi libri sulla meditazione e sullo zen.


Commenti


©2020 di Dalla carta allo schermo.

bottom of page