top of page

RECENSIONE: Uno di noi sta mentendo. One of us is lying (Karen M. McManus)

Aggiornamento: 18 ago


ree

ree

Autore: Karen M. McManus

Traduttore: Roberta Verde

Editore: Mondadori, 2025

Pagine: 816

Genere: Narrativa straniera, Thriller, Young Adult

Prezzo: € 30.00

Acquista: Libro



Trama

Cinque studenti trascorrono un'interminabile ora di punizione nella stessa aula. Bronwyn, la studentessa modello. Addy, la reginetta del liceo. Nate, il bello e dannato. Cooper, il campione sportivo. E Simon, l'emarginato, creatore dell'app che rivela dettagli piccanti sulla vita privata degli studenti. Da quell'aula solo in quattro usciranno vivi. All'improvviso e senza apparente motivo, Simon crolla a terra davanti ai compagni e muore. Secondo la polizia non si è trattato di un malore, ma di un omicidio. Quando poi si scopre che Bronwyn, Addy, Cooper e Nate sono i protagonisti di un ultimo post di Simon mai pubblicato, i quattro ragazzi da semplici testimoni diventano i principali indagati dell'omicidio. Sono davvero degli assassini o solo le pedine perfette per un pericoloso killer ancora a piede libero?


Recensione

Questo grande volume racchiude tutti e tre i libri della serie young adult creata da Karen M. McManus: Uno di noi sta mentendo, Uno di noi è il prossimo e Uno di noi è tornato.


Nel primo libro il lettore si immerge nel mondo di Bronwyn, Nate, Addy e Cooper che viene brutalmente sconvolto quando nell'aula in cui sono confinati, per una punizione insieme a Simon, quest'ultimo si accascia a terra e muore a causa di uno shock anafilattico. È il caos. La notizia si diffonde a macchia d'olio in tutta la scuola e nella città di Bayview. I quattro studenti presenti alla sua morte sono i principali indiziati. Il fatto poi che questi ragazzi nascondano un segreto che Simon stava per svelare prima di morire sull'app di gossip scolastico da lui inventata, li mette ancora di più in cattiva luce. Ognuno di loro, ovviamente, si dichiara innocente ma, chissà, forse uno di loro sta mentendo.


Tra nuovi e vecchi legami che si creano e si spezzano, si va pian piano a formare il puzzle di indizi che presto porterà alla scoperta della sconvolgente verità sulla morte di Simon e delle personalità dei quattro protagonisti, nell'estenuante ricerca del burattinaio che ha orchestrato questo gioco mortale.


In Uno di noi è il prossimo la storia prosegue, ma non sono più i quattro ragazzi di Bayview a narrare le vicende. Volti già noti e visi nuovi accompagno il lettore in queste nuove pagine.


Dopo la morte di Simon il Liceo Bayview non è più lo stesso. Tante cose sono cambiate ma le vecchie e malsane abitudini restano. Un nuovo blog è pronto a svelare i segreti degli studenti a meno che loro non decidano di sottoporsi ad un obbligo. Obbligo o verità è il nuovo crudele gioco che intratterrà gli studenti durante il nuovo anno. Un gioco storico e popolare che però raramente porta con sé conseguenze positive. Phoebe, Meave e Knox sono le voci narranti della storia. I nuovi arrivati reggono il confronto con i predecessori? Si e no, sono diversi ma per questo non meno interessanti.


In questo secondo volume si scopre come procedono le vite dei protagonisti del volume precedente, alcune benissimo altre non tanto, ma vale la pena scoprirlo. Questo volume mette in gioco una nuova storia, seppur molto simile e in parte più banale rispetto alla prima, ma riesce comunque a intrattenere e coinvolgere. Forse, per certi versi, è più teatrale e spettacolare come messa in scena rispetto al romanzo precedente e proprio qui sta la sua particolarità.


L'ultimo libro ha una una trama intricata che esplora temi di giustizia, vendetta e riconciliazione, il romanzo rappresenta un ulteriore passo nel consolidamento dello stile di McManus, caratterizzato da una costruzione narrativa ricca di suspense, colpi di scena e caratterizzazione psicologica dei protagonisti.


Ambientato nell’immaginaria Bayview, il romanzo riunisce i protagonisti dei capitoli precedenti e introduce nuovi conflitti, intensificando le dinamiche di gruppo e portando a compimento alcuni degli archi narrativi principali della serie che si rivolge ad un pubblico di lettori specifici per età e gusti.


Uno di noi è tornato si colloca nel genere young adult thriller con forti elementi mystery.

Questo sottogenere rappresenta un’evoluzione del mystery classico, adattato a un pubblico prevalentemente giovane.


Tra tutti e tre i volumi questo è quello meno riuscito. Uno dei problemi più evidenti del romanzo risiede nella complessità della trama, che a volte rischia di diventare eccessiva.

Se da un lato il ritmo serrato e i numerosi colpi di scena tengono viva l’attenzione, dall’altro possono creare una sensazione di sovraccarico narrativo.


Nonostante non tutti i libri sono riusciti alla stesso modo, l'autrice riesce a creare una serie ben strutturata con molta suspence.


Consiglio questi volumi a tutti coloro che cercano un thriller intenso, pieno di segreti, misteri e scoperte sconvolgenti .



Alcune note su Keren M. McManus

Karen M. McManus, autrice di numerosi successi editoriali, per Mondadori ha pubblicato la serie Uno di noi sta mentendo (2018 e 2022), Uno di noi è il prossimo (2022) e Uno di noi è tornato (2024). Tra le sue altre opere Non devi dirlo a nessuno (2020) e Cugini di sangue (2023).


Commenti


©2020 di Dalla carta allo schermo.

bottom of page