top of page

RECENSIONE: Chiedimelo ancora (Clare Sestanovich)

Aggiornamento: 3 apr




Autore: Clare Sestanovich

Traduttore: Chiara Mancini

Editore: NN Editore, 2025

Pagine: 368

Genere: Narrativa straniera, Narrativa moderna e contemporanea

Prezzo: € 20.00 (cartaceo), € 9.99 (ebook)

Acquista: Libro, Ebook


 

Trama

Eva ha sedici anni quando incontra Jamie in una sala d’aspetto in ospedale. Lei appartiene alla classe media e vive a Brooklyn coi genitori, lui è cresciuto nell’attico del padre a Manhattan, ma d’istinto Eva riconosce in lui un pezzo di sé, o della persona che vorrebbe essere: Jamie è curioso, audace, aperto al mondo; mentre lei, cauta e riflessiva, si tiene sempre in disparte. La loro intesa si trasforma subito in un’amicizia profonda, fatta di grandi affinità, dubbi condivisi, ma anche di zone d’ombra cariche di mistero. Arrivati all’università, però, i loro destini si separano: Jamie lascia gli studi, si allontana dalla famiglia per aderire a un movimento di protesta e poi diventa membro di un gruppo cattolico; Eva si laurea e segue una strada all’apparenza già tracciata, ma l’influenza di Jamie resta una bussola che orienta la sua vita, persino quando l’amico sembra perdersi definitivamente. "Chiedimelo ancora" è la storia di Eva e Jamie, due persone “normali” che nell’amicizia trovano la chiave per diventare adulti insieme, affidandosi al proprio modo di sentire il mondo e le persone, così da coglierne l’essenza. Clare Sestanovich racconta la vita come un susseguirsi di domande, intime e talvolta scomode, e ci invita ad allenare sguardo e intuito per cercare le risposte nei gesti, nei dettagli, nei silenzi densi di significato.


Recensione

Il romanzo d'esordio di Clare Sestanovich è strutturato attorno a una serie di quesiti. Ogni capitolo inizia con una domanda, come se ognuno di essi rappresenti una sorta di indagine: Quanto vale? L'hai visto? Da dove arrivi? e diverse altre. Tutto ciò risulta un semplice espediente letterario, ma crea una sorta di atmosfera di incertezza.


Il libro esplora il difficile percorso di crescita di una giovane donna e un'insolita amicizia tra Eva e Jamie, sedicenni, che si incontrano per caso. Lei viene da Brooklyn ed è figlia di genitori liberali della classe media; lui è cresciuto a Manhattan in una famiglia tanto disfunzionale quanto ricca. I loro background non potrebbero essere più diversi. Tuttavia, tra i due si forma subito un legame, radicato non nell'attrazione romantica, ma nella loro reciproca timidezza e nel disagio nei confronti della società moderna che porta Jamie ad abbandonare gli studi, esplorare la politica radicale e unirsi a una strana chiesa molto simile ad una setta. Nel frattempo, Eva frequenta il college, intraprende una carriera nel giornalismo e cerca di adattarsi ai suoi coetanei. Mentre lei e Jamie si allontanano, lei desidera ardentemente la loro vicinanza. Ma può essere recuperata? E possono entrambi trovare l'equilibrio che desiderano?


L'autrice americana cattura perfettamente le emozioni intense e confuse di Eva mentre attraversa i suoi vent'anni. Mentre Jamie si rifugia nel misticismo, Eva cerca disperatamente qualcuno che possa insegnarle come vivere una vita "normale".


Nonostante tutta la sua attenzione all'ansia e all'incertezza, tuttavia, questo romanzo non risulta deprimente. La penna austera ed elegante di Sestanovich risulta deliziosa. Non mancano momenti di ironica, come quando Eva descrive l'aldilà. Man mano che la trama avanza Eva acquisisce gradualmente empatia e auto accettazione, imparando a fare tesoro di piccoli piaceri come il giardinaggio o una passeggiata su una spiaggia dove ogni granello di sabbia e ogni goccia d'acqua sono illuminate dalla luce del sole.


Non si può dire che il romanzo sia un libro ricco di azione e alcuni lettori potrebbero trovare frustrante la sua conclusione aperta; tuttavia, consiglio il libro a chiunque sia interessato alle sfide emotive e professionali che devono affrontare i giovani di oggi.


 

Alcune note su Clare Sestanovich

Clare Sestanovich è una scrittrice americana e vive a Brooklyn. Nel 2022 è stata inserita tra i cinque migliori scrittori Under 35 dalla National Book Foundation, e con la raccolta di racconti Objects of Desire è stata finalista al PEN/Robert W. Bingham Prize. Suoi racconti sono apparsi su The New Yorker, The Paris Review e Harper’s Magazine. Chiedimelo ancora è il suo primo romanzo.


Comments


©2020 di Dalla carta allo schermo.

bottom of page