top of page

RECENSIONE: Come nascono le idee (Edoardo Boncinelli)


ree

ree

Autore: Edoardo Boncinelli

Editore: Il Saggiatore, 2025

Pagine: 192

Genere: Saggi, Scienza

Prezzo:  € 18.00 (cartaceo), € 6.99 (ebook)

Acquista: Libro, Ebook



Trama

Che cos’è un’idea? Da dove arriva? È un’apparizione estemporanea o il frutto di una lunga preparazione? Da sempre l’umanità si interroga su questo istante, l’attimo che circonda un’intuizione, generando ricerche, dibattiti e nuovi quesiti. Intrecciando filosofia e neuroscienze, psicologia e biologia, Edoardo Boncinelli ripercorre le orme di chi prima di lui ha indagato l’enigma della creatività, consapevole che, anche quando la destinazione è incerta, il cammino sarà comunque foriero di scoperte entusiasmanti. Fu Socrate a riflettere per primo sul contenuto delle parole, definendo la nozione di «concetto»; Platone pose al centro del pensiero le idee, anteponendone l’esistenza alla conoscenza; gli empiristi stabilirono invece il primato dell’esperienza. In ogni epoca, l’essere umano ha cercato di afferrare la genesi dei prodotti del suo cervello, dalle immagini mentali alla memoria. Ancora oggi, di fronte a figure quali Leonardo da Vinci, Leopardi o Einstein, non possiamo non chiederci da dove arrivino le grandi idee, come si possano distinguere quelle valide da quelle inutili, quale legame esista tra intelligenza e creatività, e se davvero il genio sfiori talvolta la follia. Attraverso la descrizione del funzionamento dei neuroni e del sistema nervoso, l’analisi dei test cognitivi, i contributi della genetica e le teorie sull’intelligenza artificiale, in queste pagine Boncinelli ci guida tra le tante ipotesi – scientifiche e non – che hanno provato a risolvere il «problema dei problemi»: l’inaccessibilità della nostra mente.


Recensione

Questo saggio è una riflessione profonda e stimolante sulla genesi del pensiero umano. L'autore, noto biologo e divulgatore scientifico, affronta con un approccio interdisciplinare il misterioso processo che sta alla base della creatività e della nascita delle idee. Boncinelli, con il suo stile chiaro e accessibile, riesce a tradurre concetti complessi provenienti dalla biologia, dalla neurologia e dalla filosofia in una narrazione coinvolgente e alla portata di tutti.


Nel libro, Boncinelli esplora la scienza del pensiero umano, cercando di decifrare i meccanismi cerebrali che permettono l'emergere delle idee. Partendo dalle neuroscienze, l'autore descrive come il cervello elabora informazioni, combina esperienze passate e crea nuove connessioni neuronali. Attraverso un'analisi dettagliata delle funzioni cerebrali, il testo esplora come la mente sia in grado di innovare, trovare soluzioni a problemi complessi e generare idee originali.


Un aspetto interessante del libro è la sua capacità di coniugare la scienza con la filosofia, sollevando domande fondamentali sulla natura della creatività. Boncinelli si interroga su ciò che distingue l'idea "creativa" da una semplice associazione di pensieri e analizza l'importanza dell'intuizione e del caso nel processo creativo. Il libro non si limita a spiegare il "come" delle idee, ma si interroga anche sul "perché" e sul "che cosa" rende un'idea davvero innovativa. Questi interrogativi aprono un campo di riflessione che va ben oltre la scienza e si affaccia sui territori della psicologia e della filosofia della mente.


Uno degli aspetti più riusciti del libro è la capacità di Boncinelli di unire la scienza pura alla cultura generale. Mentre esplora le basi neurologiche delle idee, l'autore non dimentica di includere riferimenti alla storia della scienza e della cultura, citando esempi di grandi menti e scoperte che hanno segnato la nostra comprensione del mondo. Dalla nascita delle teorie scientifiche più rivoluzionarie fino alla comprensione della filosofia del pensiero, ogni capitolo è intriso di riferimenti che rendono il libro interessante non solo per gli appassionati di scienza, ma anche per chi è affascinato dalle connessioni tra scienza, arte e filosofia.


Boncinelli dimostra una grande abilità nel rendere la scienza comprensibile senza mai sacrificare la precisione. Il linguaggio, seppur tecnico in alcuni passaggi, è sempre chiaro e ben dosato, permettendo al lettore di entrare facilmente nel cuore dei concetti trattati. La narrazione è arricchita da esempi concreti, aneddoti storici e citazioni da grandi pensatori, il che conferisce un tono accessibile e coinvolgente.


Tuttavia, uno degli aspetti che potrebbe risultare impegnativo per alcuni lettori è la densità di concetti scientifici che, pur spiegati con semplicità, richiedono una certa attenzione per essere pienamente compresi. In alcuni momenti, la riflessione si addentra in territori altamente specializzati che potrebbero risultare ostici per chi non ha familiarità con la scienza della mente o con la neuroscienza. Tuttavia, per chi è disposto a fare lo sforzo, il libro si rivela un'opportunità unica per esplorare i misteri della creatività.


In sintesi, questo è un libro che stimola la riflessione su uno dei fenomeni più misteriosi e affascinanti della nostra esistenza: la nascita del pensiero e della creatività. Boncinelli, con il suo approccio rigoroso e insieme umano, ci guida attraverso i labirinti della mente, cercando di illuminare i processi invisibili che ci permettono di pensare, creare e innovare. È un'opera che affascina e incuriosisce, adatta a chiunque voglia comprendere meglio i meccanismi alla base del pensiero umano, ma anche a chi è semplicemente curioso di esplorare come nasce una grande idea



Alcune note su Edoardo Boncinelli

Edoardo Boncinelli è nato a Rodi nel 1941 ed è tra i maggiori genetisti italiani. Il Saggiatore ha pubblicato Il cosmo della mente (con Antonio Ereditato, 2018),Il male (2019),L’infinito gioco della scienza(con Antonio Ereditato, 2020),Che cosa abbiamo nella testa?(con Antonello Calvaruso, 2021),La scuola della mente(2022),Tutto si trasforma(con Antonio Ereditato, 2022),Piccolo dizionario della nostra coscienza(2023),L’animale inquieto(con Marco Furio Ferrario, 2024).


©2020 di Dalla carta allo schermo.

bottom of page