top of page

RECENSIONE: Con te, sempre. Come accogliere, crescere, accudire il proprio cane (Giuseppe Faranda)


ree

ree

Autore: Giuseppe Faranda

Editore: Rizzoli, 2025

Pagine: 208

Genere: Saggi, Animali domestici

Prezzo: € 22.90

Acquista: Libro



Trama

Un manuale divulgativo e informale sul benessere del proprio cane, illustrato e ricco di infografiche. Un libro dedicato a tutti coloro che hanno in famiglia un componente a quattro zampe o che pensano di accoglierlo presto. I capitoli sono divisi per know-how da acquisire al fine di occuparsi al meglio del proprio animale: come sceglierlo da cucciolo, come crescerlo e come comportarsi in caso di particolari patologie, ma anche come divertirsi e trascorrere tempo con lui.


Recensione

Questo è un libro che sorprende perché unisce la competenza tecnica del veterinario alla capacità narrativa di chi, con i cani, non lavora soltanto: ci vive. È un testo che nasce con un obiettivo chiaro, educare, consapevolizzare, accompagnare, ma lo fa con una delicatezza e un calore umano che raramente si trovano nei manuali dedicati al mondo animale.


Fin dalle prime pagine è evidente come Faranda non voglia proporre un semplice vademecum di istruzioni. Il suo punto di partenza non è l’addestramento, né la tecnica, ma la relazione. Con un tono accessibile e autentico, invita il lettore a interrogarsi su cosa significhi davvero accogliere un cane nella propria vita: non un gesto impulsivo o estetico, ma una scelta responsabile che modifica abitudini, ritmi e priorità.


Il libro si muove tra temi concreti, la scelta del cucciolo, l’arrivo in casa, la socializzazione, l’alimentazione, la prevenzione sanitaria e riflessioni più ampie sul modo in cui viviamo gli animali e sul rischio, sempre presente, di proiettare su di loro aspettative che non appartengono alla loro natura.


La scrittura dell'autore si distingue per la capacità di rendere comprensibili anche i concetti più tecnici senza banalizzarli. Le informazioni veterinarie sono accurate, ma mai fredde; i suggerimenti educativi sono pratici, ma non si trasformano in ricette standard. Ogni cane, suggerisce l’autore, è un individuo con un proprio carattere, ed è compito dell’umano imparare ad ascoltarlo e comprenderlo.


L’uso di esempi concreti, piccoli aneddoti e situazioni reali dà al testo un’immediatezza che lo rende adatto tanto ai neofiti quanto a chi convive con un cane da anni. Le illustrazioni e le infografiche, distribuite con intelligenza, alleggeriscono la lettura e rendono il libro uno strumento fruibile anche "a consultazione".


Una delle qualità più interessanti del libro è il suo respiro ampio. Faranda non si ferma alle esigenze del cucciolo, ma guida il lettore attraverso ogni fase dell’esistenza del cane: l’adolescenza spesso sottovalutata, l’età adulta fatta di nuove abitudini, fino alla vecchiaia, affrontata con rispetto e sensibilità.


È nella parte dedicata alle fragilità, malattie, disabilità, comportamenti problematici, che l’autore dimostra tutta la sua esperienza e il suo sguardo empatico: non c’è giudizio, non c’è imposizione, ma un invito costante a comprendere prima di correggere.


Con te, sempre è un’opera che supera gli schemi del tradizionale manuale cinofilo. Non parla solo di cani; parla del modo in cui li guardiamo, del senso di responsabilità che comporta accoglierli, del valore della conoscenza quando si intreccia con l’affetto.


È un libro perfetto per chi sta pensando di prendere un cane, ma anche per chi ne ha già uno e vuole approfondire il proprio rapporto con lui. È utile per famiglie, per appassionati, per educatori in formazione, e soprattutto per chi desidera vivere la relazione con il proprio animale con maggiore consapevolezza.


L'autore riesce a rendere il lettore più attento, più paziente e, soprattutto, più capace di vedere il cane per ciò che è davvero: un compagno di vita con bisogni, emozioni e un mondo interiore ricco, spesso più di quanto immaginiamo.


In un panorama editoriale in cui abbondano manuali rapidi e liste di consigli, Con te, sempre si distingue per profondità e autenticità. È un libro che istruisce, ma anche che commuove, perché rispetta la complessità del legame tra esseri umani e cani. Un testo a cui tornare più volte, nei momenti di dubbio e nelle fasi di cambiamento, come si fa con un buon amico.


Il libro di Giuseppe Faranda è indicato a chi sta per accogliere un cane per la prima volta in quanto offre basi solide e realistiche, aiutando a comprendere l’impegno richiesto e a scegliere il cane più adatto al proprio stile di vita, ma anche per chi ha già un cane e vuole

approfondire temi come socializzazione, comunicazione, gestione delle emozioni e prevenzione, risultando prezioso anche per lettori più esperti.



Alcune note su Giuseppe Faranda

Giuseppe Faranda si laurea con lode in Medicina Veterinaria nel 2009 con una tesi in Cardiologia del cane e del gatto. In seguito lavora a Torino, per poi intraprendere l'attività di medico d'urgenza presso l'Ospedale Veterinario della Facoltà di Medicina Veterinaria di Grugliasco. Dopo un'ulteriore esperienza in Francia, apre l'Ambulatorio Veterinario I Portici a Vinovo. Si occupa prevalentemente di Medicina Interna, Medicina Preventiva, Diagnostica per Immagini e Chirurgia. Dal 2019 è formatore e divulgatore social media e televisivo e vanta una community fedelissima e in continua crescita.


Commenti


©2020 di Dalla carta allo schermo.

bottom of page