RECENSIONE: La casa viola (Marco Erba)
- Dalla carta allo schermo
- 21 ott 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 28 ott 2024


Autore: Marco Erba
Editore: Ancora, 2022
Pagine: 144
Genere: Narrativa italiana, Narrativa per ragazzi
Prezzo: € 12.00
Acquista: Libro
Acquista sito editore: https://www.ancoralibri.it/scheda-libro/marco-erba/la-casa-viola-9788851424961-6066.html
Trama
La vita di Clelia è perfetta... c'è solo un elemento stonato: la Casa Viola, una inquietante costruzione, che si dice essere abitata da un vecchio mostruoso. Un giorno, la Casa Viola comincia ad attrarre Clelia con una forza inspiegabile. Non solo: una serie di strane visioni turbano la ragazza, aprendo crepe nella sua esistenza perfetta. Clelia scoprirà così il dolore e la perdita e guarderà in faccia l'imperfezione della vita: non esistono mondi ideali, i limiti sono l'unica strada per crescere. Immergendosi nella realtà, capirà che gioia e dolore non sono mai separati, che anche la sofferenza può essere la strada per una felicità più piena. Età di lettura: 7 anni.
Recensione
Alzi la mano chi non vorrebbero una vita perfetta. Una vita in cui qualsiasi cosa riesce o va per il meglio. Direi un sogno. Quasi un sogno quello che la giovane Clelia, ragazzina di 10 anni appassionata di Iron Man e agguerrita calciatrice vive. Se proprio non è un sogno è sicuramente una brillante e sorridente realtà.
La ragazza vive in una bella casa, ha genitori facoltosi che non le fanno mancare nulla, è brava nello studio, gioca a calcio e la sua squadra sta per vincere il campionato; Ettore, il ragazzo che le piace, è più che interessato a lei e il suo cane, Neve, è il suo amico più caro. Tutti le vogliono bene, la sua vita è perfetta.
Proprio nel momento in cui tutto è impeccabile la vita pone davanti un inciampo alla ragazzina.
Clelia inizia ad avere delle strane visioni, a sentire delle voci che provengono dalla Casa Viola, a detta di tutti sede di un mago potente e cattivo. Qualcosa nelle sue certezze si incrina. E se la sua vita non fosse proprio perfetta? Se ci fosse qualcosa di misterioso che lei non sa? Un cammino interessante quello della protagonista di questo libro nel quale l’autore pone al lettore una domanda fondamentale, ancora di più oggi: cos’è la felicità? È meglio una vita perfetta senza dolore, senza passione o una vita fatta di tutte le cose, belle e brutte, che la rendono vera? Domande non banali a cui Clelia deve rispondere per decidere chi vuole essere.
Creare una un'atmosfera alla Tim Burton che per alcuni toni ricorda la serie di successo Stranger Things, l'autore riesce a raccontare un percorso sulla concretezza dei nostri sogni e dei nostri desideri, con delicatezza e attenzione, sottolineando temi importanti, alcuni più evidenti altri più nascosti, ma sempre belli da ritrovare in racconti per ragazzi.
Consiglio queste bel romanzo a tutti i giovani e non solo che cercano una lettura fluida e scorrevole che porta con sé un messaggio chiaro: non è tutto oro ciò che luccica, anche la più perfetta delle vite ha delle crepe.
Alcune note su Marco Erba
Marco Erba è insegnante di Lettere in un liceo. Ha pubblicato con Rizzoli due apprezzati romanzi per ragazzi, Fra me e te e Quando mi riconoscerai. Sposato, ha tre figli, di cui uno in affido. Quando era bambino, suo nonno gli raccontava molte fiabe, così anche lui ha deciso di scriverne di nuove.
Comments