Autore: Toshifumi Futamase, Toshihiro Nakamaru, Yu Tokumaru (illustratore)
Editore: Blackie, 2022
Pagine: 320
Genere: Saggi, Astronomia
Prezzo: € 20.00
Acquista: Libro
Trama
Quanto è grande la nostra galassia? Quanto distano le stelle da noi? Com'è fatto un meteorite? Fin da piccoli, sono tante le domande che lo spazio ci pone. Con questo libro, finalmente, abbiamo le risposte. Attraverso più di 200 concetti chiave, questo manuale spiega in maniera accessibile a tutti com'è nato il nostro universo, quali sono le regole che lo governano, dove siamo arrivati e cosa dobbiamo ancora scoprire. Con tanti meravigliosi disegni! Big Bang; Esplorazioni; Espansione dell'universo; Buchi neri; Onde gravitazionali; Galassie; Supernove; Materia oscura; Esopianeti; Nane bianche; Comete; Alfa Centauri; Eclissi; Fasi lunari; Meteoriti Da Galileo a Einstein, da Copernico a Keplero: una storia incredibile di uomini e viaggi, stelle e scoperte.
Recensione
L’Universo è un posto sorprendente: Big Bang, buchi neri, materia oscura, miliardi di galassie, di stelle e pianeti di ogni tipo. Capita spesso che bambini e ragazzi si interroghino su questioni complesse riguardanti il cosmo.
Questa guida illustrata è un condensato di cosmologia, chimica, fisica ed esplorazioni spaziali che si rivolge tanto ai ragazzi quanto agli adulti che permette di rispondere a quesiti di tipo astronomico in modo semplice senza addentrarsi in complessi testi, anche a carattere divulgativo, che comunque richiedono un substrato non alla portata di tutti.
Un testo semplice, ma tutt’altro che banale. La semplicità e la capacità di rendere comprensibili concetti lontani dalla nostra esperienza quotidiana è un dono che pochi hanno, ma che è presente nei due astrofisici giapponesi. Il tutto viene reso ancora più accessibile grazie alle illustrazioni di Yu Tokamaru, autore di simpatici disegni che caratterizzano il volume. L’illustratore ha uno stile sobrio e si è inventato il piccolo alieno Pepo che commenta sdrammatizzando o chiarisce alcuni passaggi difficili.
Interessante il capitolo relativo alla storia dell’Universo. Tratta argomenti tutt’altro che scontati come la costante di Hubble, il Big Bang, le pulsar e i quasar, l’inflazione cosmica, l’energia oscura e la creazione quantistica dell’Universo a partire dal vuoto.
Degno di nota anche il capitolo relativo ai concetti fondamentali dell’Universo che inizia con la spiegazione di elemento chimico, atomo, molecola, protone, neutrone ed elettrone e si inoltra fino al bosone di Higgs, alla teoria quantistica della gravità ,alle superstringhe e alle particelle supersimmetriche. Tutto ciò senza utilizzare alcuna formula matematica.
Non viene scritta nessuna formula anche per altri concetti complessi come il Multiverso o le dimensioni aggiuntive compatte e arrotolate ipotizzate da Calabi e Yau, il Big Crunch e il Big Rip.
Oltre a ciò, il libro in realtà ne contiene tre in quanto può essere utilizzato come manuale, come dizionario o come promemoria per coloro che non si ricordano alcuni concetti e non voglio ricorrere al web. In questo senso è molto utile il sommario degli argomenti trattati.
Tra un capitolo e l’altro, inoltre, vi sono anche brevi biografie dei principali scienziati e filosofi che si sono occupati dell’Universo: Platone, Hubble, Galileo, Einstein…
Spiazzante e molto interessante l’impostazione giapponese del volume. Infatti esso prende in considerazione le imprese compiute dall’Agenzia Spaziale Giapponese (Jaxa) e non dagli europei o dagli americani, la Terra viene disegnata mettendo al centro non l’Europa, ma il Giappone e l’Australia e alcune volte vengono inseriti i nomi delle stelle e delle costellazioni in cinese, che ricordano che non è esistita soltanto l’astronomia greco-babilonese.
Un libro chiaro e accessibile a chiunque che permette di approcciarsi all’astronomia in modo differente.
Alcune note su Toshifumi Futamase
Toshifumi Futamase è un cosomologo giapponese.
Alcune note su Toshihiro Nakamaru
Toshihiro Nakamaru è un astrofisico giapponese
Comments