top of page

RECENSIONE: Lezioni di italiano. Conoscere e usare bene la nostra lingua (Giuseppe Patota)




Autore: Giuseppe Patota

Editore: Il Mulino, 2022

Pagine: 224

Genere: Saggi, Linguistica

Prezzo: € 16.00 (cartaceo), € 11.01 (ebook)

Acquista: Libro, Ebook


 

Trama

Lingua di marmo antico di una cattedrale Lingua di spada e pianto di dolore Lingua che chiama da una torre al mare Lingua di mare che porta nuovi volti Lingua di monti esposta a tutti i venti Che parla di neve bianca agli aranceti Lingua serena, dolce, ospitale La nostra lingua italiana (versi di Gaio Chiocchio) Dieci lezioni di italiano per tutti coloro che aspirano a conoscere e a usare meglio la nostra lingua, insieme a studenti e insegnanti. Si parte con cinque proposte di lettura per comprendere i classici, in cui l'autore s'impegna a descrivere com'è fatta e come funziona la lingua di alcuni grandi della nostra letteratura: Dante, Machiavelli, Galileo, Leopardi e Manzoni. Seguono cinque variazioni sul tema della scrittura per migliorarne la padronanza: come usare i vocabolari, come consultare le grammatiche, come perfezionare la punteggiatura, come rendere coeso un testo e come scriverne uno argomentativo. Abituale frequentatore di accademie, aule universitarie e schermi TV, Giuseppe Patota sa come catturare l'attenzione di lettori e lettrici, guidandoli con perizia e leggerezza all'uso sicuro e consapevole dell'italiano.


Recensione

Questo esile libro è un piccolo manualetto, un vademecum agile, snello ed accattivante. Il saggio, scritto dal più famoso docente di Linguistica italiana, Storia della lingua e Didattica della lingua italiana all’Università di Siena, offre ai lettori dieci lezioni di italiano indispensabili per mettere a fuoco i fondamenti, le funzioni e gli usi della nostra preziosa lingua.


Articolato in due sezioni, il volume offre nella prima parte cinque proposte di lettura per comprendere al meglio i nostri grandi classici. Si parte da Dante per poi proseguire con la Mandragola di Machiavelli che l'autore definisce "la più bella commedia italiana di tutti i tempi, non si dimentica l'italiano scientifico di Galileo Galilei, si continua con Leopardi per poi terminare con Manzoni. In questa prima parte l'autore analizza alcuni brani con approccio storico-linguistico, mettendo in evidenza come si è evoluta la lingua nel corso del tempo, ma proponendo anche insegnamenti più concreti (es: come fare la parafrasi, in che cosa consiste la revisione linguistica di Mazoni).


La seconda parte, invece, intitolata "strumenti per scrivere", risulta di natura più pratica. Essa offre a studenti, a insegnanti e a tutti coloro che aspirano a conoscere e a usare meglio la nostra lingua, come adoperare, ad esempio, i vocabolari, oppure come disciplinare la punteggiatura in un elaborato scritto o ancora quali connettivi utilizzare e come organizzare e strutturare un testo di natura argomentativa.


Gli argomenti, nonostante siano complessi, vengono sempre presentati in modo chiaro e accessibile. Inoltre, alla fine di ogni capitolo, si trova una breve bibliografia sull’argomento in questione, anch’essa molto utile per chiunque voglia approfondire specifici temi trattati.


Un libro che consiglio ad un pubblico ampio, ma in modo particolare ad insegnanti di lingua e letteratura italiana nella scuola e a laureati che aspirano ad esserlo


 

Alcune note su Giuseppe Patota

Patota Giuseppe è un linguista italiano e docente di storia della lingua italiana presso l’Università degli Studi di Siena. Allievo di Luca Serianni, è accademico corrispondente della Crusca, socio corrispondente dell'Accademia dell'Arcadia, socio dell'ASLI (Associazione per la Storia della Lingua Italiana), socio della SILBA (Société Internationale Leon Battista Alberti), e membro della giuria del Premio Strega.

Dal 2004 è direttore scientifico del Dizionario Italiano Garzanti; nel 2014 è stato consulente scientifico dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani per la realizzazione del Thesaurus.

Oltre alle centinaia di pubblicazioni è autore, con Valeria Della Valle, di alcuni testi divulgativi dedicati alla lingua italiana di grande successo, fra i quali L'italiano. Biografia di una lingua (2006) e i bestseller Viva il congiuntivo! (2009), L'italiano in gioco (2009), Viva la grammatica! (2011), Ciliegie o ciliege?E altri 2406 dubbi della lingua italiana (2013), Piuttosto che. Le cose da non dire, gli errori da non fare (2014), La nostra lingua italiana (2019).


bottom of page