top of page

RECENSIONE: Orgoglio e pregiudizio (Sara Marconi)

ree
ree

Autore: Sara Marconi

Editore: Lapis, 2025

Pagine: 296

Genere: Narrativa per ragazzi

Prezzo: € 14.90

Acquista: Libro



Trama

Nel 250° anniversario della nascita di Jane Austen, Sara Marconi restituisce ai lettori e alle lettrici di oggi tutta la brillantezza e la forza del suo capolavoro, rispettandone la struttura e lo spirito originale. Nella campagna inglese di inizio Ottocento, l’arrivo di un nuovo vicino, il giovane e ricco Mr. Bingley, sconvolge la vita della famiglia Bennet e delle sue cinque figlie. Tra balli, lettere, malintesi e rivelazioni, Elizabeth Bennet – intelligente, ironica e indipendente – affronta con sguardo lucido e spirito libero le convenzioni del suo tempo, fino a scoprire che l’orgoglio e il pregiudizio possono nascondersi dove meno ci si aspetta. Diviso in tre libri, come l’opera austeniana, il romanzo conserva il ritmo dei dialoghi e l’ironia che smaschera superbia e ipocrisie, mantenendo viva la voce di un’autrice capace di raccontare la libertà di pensare e l’audacia di dirlo. Le illustrazioni di Ernesto Anderle restituiscono con luce e delicatezza l’atmosfera del periodo Regency, evocando l’eleganza e le emozioni che attraversano la storia di Liz Bennet. Età di lettura: da 10 anni.


Recensione

C’è qualcosa di particolarmente affascinante nel tornare a Orgoglio e pregiudizio attraverso un libro illustrato. Non è solo la sensazione di familiarità che si prova riconoscendo Elizabeth Bennet e Mr. Darcy tra le pagine: è l’idea di poter riattraversare una storia amatissima con uno sguardo nuovo, più leggero, più visivo, senza perdere l’essenza di ciò che l’ha resa indimenticabile. L’adattamento firmato da Sara Marconi per il testo e Ernesto Anderle per le illustrazioni riesce proprio in questo intento: restituire il gusto del classico, ma con un tono contemporaneo e accessibile, che non tradisce Jane Austen, bensì la avvicina.


Il cuore della trama rimane intatto: la vivace e arguta Elizabeth Bennet, seconda di cinque sorelle, osserva il mondo che la circonda con un misto di ironia, buon senso e un pizzico di orgoglio. La sua famiglia — una madre invadente e ansiosa di sistemare le figlie, un padre disilluso e divertito dal caos domestico, sorelle che oscillano tra romanticismo, frivolezza e saggezza — è resa con una chiarezza narrativa che permette anche ai lettori più giovani di orientarsi. L’arrivo del ricco e affabile Mr. Bingley, e soprattutto del suo amico Mr. Darcy, introduce quel gioco di sguardi, malintesi e pregiudizi reciproci che costituisce l’ossatura emotiva del romanzo.


Marconi riesce a semplificare senza banalizzare. La scrittura è fluida, moderna ma rispettosa dell’originale, e conserva l’ironia pungente che caratterizza la penna di Austen. L’evoluzione del rapporto tra Elizabeth e Darcy — dalle prime impressioni negative alimentate dall’orgoglio di lui e dalla fierezza di lei, fino al lento riconoscimento dei reciproci errori — è narrata con delicatezza. Non c’è quella complessità sintattica ottocentesca che può frenare un lettore giovane, ma rimane intatto il piacere di assistere a un amore che nasce quasi contro la volontà dei protagonisti.


Le illustrazioni di Ernesto Anderle sono una parte fondamentale dell’esperienza: non accompagnano il testo, lo amplificano. Eleganti, morbide nei toni, capaci di evocare i paesaggi inglesi e le atmosfere dei balli, delle passeggiate nella brughiera, delle stanze illuminate da candele, offrono un ritmo visivo che invita a soffermarsi. Elizabeth non è una figurina bidimensionale, ma una giovane donna espressiva, piena di movimento; Darcy ha un portamento che dice più delle sue parole. In alcuni momenti, le immagini sembrano quasi suggerire ciò che i personaggi non dicono apertamente.


Quello che colpisce di più di questa edizione è la sua capacità di dialogare con due pubblici diversi: chi non conosce ancora Orgoglio e pregiudizio troverà una storia avvincente, ricca di amore, fraintendimenti, personaggi memorabili; chi invece è già legato al romanzo originale scoprirà il piacere di rileggerlo in una forma più agile, quasi meditativa, che invita a osservare la storia da un’altra prospettiva. Certo, alcune sfumature sociali e psicologiche del testo di Austen vengono necessariamente smussate — soprattutto la complessa critica alle convenzioni e al sistema matrimoniale dell’epoca — ma è il prezzo inevitabile di ogni riscrittura destinata a un pubblico ampio.


In definitiva, l’edizione di Marconi e Anderle è un ponte ben costruito: non pretende di sostituire Austen, ma la rende più vicina, più luminosa, quasi più quotidiana. È un libro che si legge con il sorriso, che si sfoglia con curiosità e che, grazie alle illustrazioni, sembra quasi di guardare mentre si svolge. Per un blog di letteratura, merita senz’altro di essere segnalato come una delle reinterpretazioni più riuscite e rispettose di un grande classico: un invito gentile a (ri)tuffarsi nel mondo di Elizabeth Bennet e Mr. Darcy, con la sorpresa di scoprire qualcosa di nuovo in ciò che già conoscevamo.


Un libro che consiglio ai giovani lettori, ma anche a coloro che cercano una versione completa della storia originale.



Alcune note su Sara Marconi

Sara Marconi editor e traduttrice, si è laureata in Storia della lingua italiana presso l'Università di Bologna. Ha iniziato la sua carriera a Milano, lavorando per un'agenzia pubblicitaria, per poi trasferirsi in Toscana, dove ha avviato un progetto dedicato all'arte e alla comunicazione ludica. Cura numerosi volumi, soprattutto romanzi e riscritture di classici, pubblicati da Lapis. Insieme a Simone Frasca ha firmato la serie I Mitici Sei, edita da Giunti. Scrive inoltre per Mondadori, Piemme, Pelledoca e molti altri editori. I suoi libri sono tradotti in Spagna, Francia, Grecia, Russia e Corea.


Alcune note su Ernesto Anderle

Ernesto Anderle è pittore, illustratore e fumettista, lavora tra Milano e Trento. Ha grande seguito sui social con la pagina Roby il pettirosso, che ha dato anche il titolo alla sua graphic novel autobiografica. Con le case editrici Mondadori, Beccogiallo e Longanesi ha pubblicato diversi fumetti che hanno incontrato il gusto del pubblico come Vincent Van Love e Caravaggio.


©2020 di Dalla carta allo schermo.

bottom of page