RECENSIONE: Ridere con le lacrime agli occhi (Mark T. James)
- Dalla carta allo schermo
- 5 giu
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 7 giu


Autore: Mark T. James
Editore: Libreria Pienogiorno, 2025
Pagine: 320
Genere: Biografie
Prezzo: € 18.90 (cartaceo), € 9.99 (ebook)
Acquista sito editore: https://www.pienogiorno.it/libro/9791281368538
Trama
Quante volte un uomo può smarrirsi e ritrovarsi? Seduto al freddo su una panchina a Washington Square, New York, Mark non riesce a pensare ad altro. Credeva di aver detto addio per sempre a quella vita: niente più ritmi inutilmente indiavolati, niente più competizione feroce, niente più relazioni fasulle. Nelle Langhe, sulle colline dove si è trasferito da Londra dopo una terribile crisi di senso, è rinato. Grazie alla natura, a un nuovo amore e a un meraviglioso labrador nero, Black, che gli ha insegnato tutt o ciò che non conosceva: a essere felice, innanzitutto. Invece, eccolo lì, a due passi da Wall Street, lontano da quel che ama davvero e reimmerso in un lavoro che stava per divorargli l’anima. Lo fa per il suo migliore amico, Nic, che ha disperatamente bisogno del suo aiuto. Ma il prezzo da pagare è altissimo: quello di perdersi. Nella metropoli della maratona più famosa del mondo, dove tutti sembrano in perpetuo allenamento, Mark non riesce più nemmeno a correre. Lui corre solo per divertimento, nella natura, con Black, perché non c’è niente di più contagioso della gioia di un cane che corre libero. Ma, ancora una volta, la vita si rivela più sorprendente di quanto ci si aspetta. E se bastasse accoglierla per trovare una nuova strada e riscoprire, anche a un oceano di distanza, la magia? Se la soluzione fosse guardare il mondo con lo sguardo sempre nuovo di un cane?
Recensione
L'autore dopo aver scritto "La gioia di correre in salita" (recensione qui) torna in libreria con una storia toccante e profonda che esplora il legame speciale tra uomo e cane, il valore della natura e la possibilità di ricominciare dopo una crisi esistenziale. Questo libro è della storia di Mark e della sua ritrovata serenità lontano dal caos della City. Sono state le splendide Langhe piemontesi, la loro gente, l’amore di Lia e l’affetto di Black a fare il miracolo regalandogli una nuova vita. Black inoltre, gli ha fatto conoscere la gioia della corsa come atto liberatorio e d’amore verso se stesso.
Tutto ciò rischia di crollare quando riceve una richiesta d’aiuto da New York. Si tratta del suo migliore amico Nic. Non può rifiutarsi di prestargli soccorso, così lo raggiunge per rituffarsi in ciò che aveva lasciato alle spalle e che lo aveva tanto destabilizzato.
Mark è diverso da quello che era sino a qualche anno prima. Non è più “wolf”, lo spietato e ambizioso broker finanziario di Londra. E’ una persona serena e rilassata che ha imparato a gioire delle piccole cose, a trarre conforto dalla natura e a non temere i cani. Adora infatti il suo Black, un vivace e dolce labrador nero. E’ stato lui ad insegnargli il piacere di correre vivendolo come l’espressione della sua gioia di vivere e di amore verso la sua persona. Un’attività priva di spirito competitivo. Non una sfida ma una necessità. L'uomo è molto innamorato della sua Lia, ha chiuso con le futili relazioni, con lei vuole fare sul serio.
Lia è una veterinaria votata al suo lavoro. Non ha orari ed è sempre disponibile, perché per lei non è dovere, ma passione. E’ una ragazza semplice e concreta, molto fiera della propria indipendenza. Dopo una relazione finita male, è diventata assai prudente quindi, pur amando Mark, è titubante nel pensare alla convivenza.
Nic è il migliore amico di Mark dai tempi delle scuole. Un ragazzo singolare che, prima di diventare un famoso violinista, era partito per girare il mondo con un gruppo di nomadi con grande sconcerto dei ricchi genitori. Un tipo non troppo socievole di primo acchito con cui però Mark ha legato e dal quale non si è più separato. Pur non essendo particolarmente attraente, Nic ha un certo fascino e non gli sono mai mancate le avventure amorose. Anche lui però ha trovato l’amore, quello vero, nelle Langhe con Viola.
Viola è un’erborista allegra, dai modi inconsapevolmente disinvolti e dal sorriso luminoso. E’ una persona ottimista e paziente che per amore di Nic accetterà il trasferimento a New York, dove lui dovrà dire addio alla sua carriera di concertista per dedicarsi all’azienda di famiglia in crisi.
Questo romanzo ricalca lo schema del libro precedente. Parte dall’elemento destabilizzante per poi ripercorrere il sentiero che vi ha condotto il protagonista. E’ sempre lui il narratore in prima persona, che ci racconta la sua storia e quella dei suoi amici, gli stessi del precedente romanzo, più cresciuti dal punto di vista personale. La trama non è più polarizzata sulla crescita emotiva di Mark, ma sull’amicizia, quella vera. Per il protagonista questa parola ha un nome: Nic. Il loro legame li porterà lontano, e lui dovrà nuovamente fare una scelta difficile rischiando di compromettere tutto quello che ha costruito.
Il sentimento che si celebra è soprattutto il sacrificio fatto in nome di un sentimento d’affetto e badando bene a non farlo trasparire quale privazione. Solo un amico generoso ci può riuscire anche se a colui che lo considera come un fratello, non può nascondere nulla. Persino Black avrà un ruolo diverso. Non è più solo un fedele compagno, ma anche colui che restituirà fiducia e autonomia a un uomo che ha perso troppo. Insomma, un bel cambiamento per tutti anche se, quando si tratta di caratterizzare i personaggi in romanzi di questo tipo, si trova sempre qualche stereotipo.
Il linguaggio risulta piuttosto basilare, brillante e ironico. Il ritmo è rapido anche grazie alla fluidità dello stile. Una storia semplice, dolce, con sentimenti positivi che si fa facilmente apprezzare.
Consiglio questo libro a tutti coloro che cercano una storia genuina caratterizzata da buoni sentimenti.
Alcune note su Mark T. James
Mark T. James è nato a Chelsea, Londra, nel 1981. Ha lasciato il suo lavoro nella City e ora divide la sua vita insieme a Black tra i colli delle Langhe e il Regno Unito.
Comments