top of page

RECENSIONE: Scaena magistra: perché mettere in scena i classici. Vitalità del teatro antico e applicazioni nella didattica delle lingue classiche. Raccolta di studi (Francesca Boldrer, Luca Lattanzi)

Aggiornamento: 3 giorni fa


ree

ree

Autore: Francesca Boldrer, Luca Lattanzi (a cura di)

Editore: eum, 2024

Pagine: 165

Genere: Saggi, Teatro

Prezzo: € 14.00

Acquista: Libro



Trama

Il volume illustra come sia possibile mettere in atto una proficua sinergia tra Università e Scuola di istruzione superiore nell’insegnamento delle lingue classiche, valorizzando l’interesse che il teatro suscita presso studenti e studentesse. Le ragioni sono legate alla volontà degli stessi autori greci e latini di rappresentare sulla scena, in forma di actio o recitatio, le proprie opere (commedie e tragedie, ma non solo), una destinazione da sostenere nella ricezione moderna anche in ambito didattico per un approccio dinamico e creativo ai testi antichi, tuttora attuali. I contributi raccolti mostrano attraverso varie prospettive e metodologie (filologiche, letterarie e didattiche) come la cultura classica possa essere percepita anche grazie al teatro come viva e familiare, portatrice di un patrimonio inestimabile di valori, a partire dall’humanitas.


Recensione

Questo saggio a cura di Francesca Boldrer e Luca Lattanzi unisce rigore accademico e passione per la trasmissione viva del sapere. La raccolta nasce da una convinzione profonda: i classici non devono restare chiusi nei libri, ma tornare sul palcoscenico, dove sono nati. Solo così la lingua e la cultura antica possono riprendere respiro e diventare esperienza, non solo oggetto di studio.


Nell’introduzione, i curatori delineano con chiarezza la direzione del progetto: il teatro come strumento educativo e come spazio in cui la parola si fa azione. Il testo letterario, soprattutto quello greco e latino, rivela il suo senso pieno solo quando viene incarnato da una voce, da un gesto, da un corpo. È questa l’idea che attraversa tutti i contributi della raccolta, che si muovono tra riflessione teorica e sperimentazione pratica.


Andrea Balbo affronta il problema dell’insegnamento del teatro latino, invitando a superare l’approccio meramente filologico per restituire ai testi la loro dimensione performativa. Plauto e Terenzio, così, diventano strumenti per imparare a parlare e a comprendere il latino in modo più naturale e vitale. Francesca Boldrer propone un’analisi originale dei rapporti tra la scena comica e la poesia bucolica e satirica, mostrando come anche in autori apparentemente lontani dal teatro, come Virgilio e Orazio, si ritrovino elementi dialogici e teatrali che animano la pagina scritta.


Marcello La Matina offre invece una riflessione più filosofica sulla natura del teatro greco, inteso come “scrittura del corpo” e come luogo in cui la parola diventa azione collettiva. Nella tragedia antica, sostiene, il linguaggio è inseparabile dal gesto e dalla presenza scenica: un’idea che restituisce al teatro la sua funzione originaria di rito civile e conoscitivo.

La parte più innovativa del volume è forse quella dedicata alla sperimentazione didattica. Angela Carcaiso racconta un’esperienza che unisce il metodo Ørberg, fondato sull’uso attivo del latino, alla pratica teatrale. Gli studenti recitano in lingua, mettono in scena testi brevi, e attraverso il gioco drammatico imparano a pensare e a comunicare in latino. È un approccio che trasforma l’apprendimento in esperienza, e che dimostra come la lingua antica possa ancora essere viva, parlata, condivisa.


Il saggio di Laura Dionisi e Fabio Bacaloni descrive invece il percorso che conduce dalla traduzione alla rappresentazione teatrale della Medea di Euripide. Gli autori mostrano come il lavoro traduttivo non sia un atto neutro, ma il primo passo verso una vera e propria riscrittura interpretativa. Quando la parola si fa gesto, la tragedia di Medea acquista nuove sfumature emotive e restituisce agli studenti la possibilità di comprenderla non solo con la mente, ma con il corpo e la voce.


Insieme, questi contributi costruiscono un mosaico coerente e stimolante. Questo non è un semplice volume di studi, ma un invito a riconsiderare il modo in cui ci si accosta ai testi antichi. La scena diventa davvero “magistra”, maestra di vita e di conoscenza, luogo in cui l’antico si rinnova e l’apprendimento diventa partecipazione. Il lettore ne esce con la sensazione che il teatro non sia un accessorio della cultura classica, ma la sua chiave più autentica.


È un libro che riesce a parlare tanto agli studiosi quanto a chi vive la scuola e l’università, ma anche a chi crede che i classici possano ancora dire qualcosa al nostro presente. Si consiglia in particolare a insegnanti di latino e greco, a studenti di lettere classiche, a registi e operatori teatrali interessati alla messa in scena del repertorio antico, e più in generale a chi cerca un modo nuovo e concreto per riportare alla vita la parola dei classici. Scaena magistra è un invito a far risuonare di nuovo quelle voci, non nei corridoi della memoria, ma nello spazio vivo del teatro.



Alcune note su Francesca Boldrer

Francesca Boldrer è professoressa associata di Lingua e Letteratura latina presso l'Università di Macerata


Alcune note su Luca Lattanzi

Luca Lattanzi, dopo aver insegnato per nove anni in varie scuole superiori della provincia di Milano, dal 2004 è docente a tempo indeterminato di lingua e cultura latina e lingua e cultura greca nel Liceo Classico Statale "A. Caro" di Fermo.


Commenti


©2020 di Dalla carta allo schermo.

bottom of page