RECENSIONE: Theo e Teseo nel labirinto (Joseph Coelho)
- Dalla carta allo schermo
- 3 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 23 apr


Autore: Joseph Coelho
Traduttore: Alessandra Valtieri, Sara Ragusa
Editore: Terre di Mezzo, 2025
Pagine: 320
Genere: Narrativa straniera, Narrativa per ragazzi
Prezzo: € 16.00
Acquista: Libro
Acquista sito editore: https://www.terre.it/prodotto/theo-teseo-nel-labirinto/?srsltid=AfmBOoqq26PeVwpvqJzuxbX9HnO_9pMNbhlHmV9_Zbq6uix8M6YfvrQw
Trama
Dentro l’intrico di sentieri è facile perdersi: a ogni bivio, scegli tu la strada che percorreranno i due eroi e scopri dove li porterà! Antica Grecia. A sedici anni, Teseo è in cerca del re sconosciuto che lo ha messo al mondo. Ogni passo verso Egeo lo avvicina alle sue origini, al momento in cui diventerà uomo. Londra, oggi. Theo chiede alla madre di svelargli la vera identità di suo padre. Scopre che con novanta sterline potrebbe conoscerlo, ma lui non ha nemmeno quelle. Mentre i due eroi avanzano, le voci si fondono in un unico coro, le storie si intrecciano attraverso lo spazio e il tempo. Fino al centro del labirinto, dove il fato di entrambi verrà riscritto. Età di lettura: da 11 anni.
Recensione
Questo romanzo, scritto da Jospeh Coelho, ha vinto la medaglia Carnegie nel 2024. Si tratta della prima volta che il premio viene assegnato a uno scrittore britannico di colore.
Questa storia parla di due ragazzi, separati dai secoli, ma con diversi elementi in comune: sperano e desiderano diventare uomini, vengono separati dai loro padri, indagano il labirinto della mascolinità. L'autore intreccia brillantemente un mito greco con la storia di un adolescente alla ricerca del padre che non ha mai incontrato.
Non è necessario avere familiarità con la mitologia greca per apprezzare questa trama. L'intelligenza dei parallelismi nelle missioni personali dei giovani è chiara nonostante siano ambientate in epoche diverse.
Il libro, raccontato in poesie, fonde l'antica leggenda di Teseo e del Minotauro con la ricerca di un adolescente, dei nostri giorni, del padre biologico.
Così come Teseo combatte diversi nemici nel suo cammino per trovare suo padre, Theo, al suo ultimo anno di scuola, viene ingannato e tradito nel suo viaggio di scoperta.
Dietro ad entrambi i ragazzi si nasconde la figura oscura e tragica del Minotauro, che unisce Teseo e Theo attraverso lo spazio e il tempo per uno scontro che cambierà la loro vita.
In questa coinvolgente e avvincente narrazione il lettore è chiamato ad essere parte attiva. Esso deve fare delle scelte, aiutando Teseo e Theo a trovare la loro vera strada verso il futuro.
La natura in versi del testo lo rende una lettura veloce e accessibile che sicuramente piace ai lettori schivi, in particolare ai ragazzi.
Un ottima storia che consiglio non solo ai ragazzi, ma anche a tutti coloro che sono alla ricerca di una storia contemporanea sulla crescita e la ricerca di se stessi, ma amano anche un po' di mitologia greca.
Alcune note su Jospeh Coelho
Joseph Coelho è poeta, drammaturgo performativo, autore di libri illustrati e di saggistica. The Girl Who Became a Tree ha vinto il Bologna Ragazzi Award for Poetry. Joseph è inoltre un convinto ambasciatore delle biblioteche pubbliche in difficoltà della Gran Bretagna.
Comments