RECENSIONE: Come diventare famosi. La scienza segreta del successo (Cass. R. Sunstein)
- Dalla carta allo schermo
- 3 lug
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 5 giorni fa


Autore: Paolo Ferri
Traduttore: Virgilio B. Sala
Editore: Raffaello Cortina Editore, 2025
Pagine: 264
Genere: Saggi, Sociologia
Prezzo: € 22.00 (cartaceo), € 13.99 (ebook)
Acquista sito editore: https://www.raffaellocortina.it/scheda-libro/cass-r-sunstein/come-diventare-famosi-9788832857566-4508.html
Trama
È difficile pensare a un mondo senza i suoi divi, le sue icone, le sue star. Fanno parte della nostra storia e della nostra cultura, come se il loro successo fosse qualcosa di già scritto, e di definitivo. Come racconta Cass Sunstein in questo libro sorprendente, però, la situazione è molto diversa. Attraverso le vicende di artisti, scrittori, scienziati, politici, attori e musicisti più o meno celebri, più o meno dimenticati, o semplicemente ignorati, esplora le ragioni per cui alcuni raggiungono la fama e altri no, soffermandosi soprattutto sul ruolo che hanno il talento, la fortuna e il caso. Grazie agli sviluppi recenti della ricerca su modelli a cascata, effetti di rete e polarizzazione di gruppo, Sunstein indaga quello che trova spazio nei libri di storia, o nel canone letterario, per dimostrarci come e perché queste scelte cambino radicalmente nel corso del tempo.
Recensione
Se vi interessa comprendere meglio la scienza che si occupa del successo dovete leggere questo saggio. Dalla fama dei Beatles alle storie di molti personaggi storici, il libro cerca di analizzare l'essenza del successo attraverso la lente delle scienze sociali. È solo il talento a determinare tutto o sono fortuna e opportunità la vera chiave?
Innanzitutto, è importante sottolineare che il titolo del libro risulta essere in qualche modo fuorviante. "Come diventare famosi" potrebbe far pensare che il libro offra ai lettori una guida pratica o una formula per raggiungere la fama, ma in realtà è ben lontano da questo. Il volume non insegna passaggi specifici su come diventare famosi; piuttosto, esplora la casualità e l'incertezza che si celano dietro il successo e la fama. È importante fare questa precisazione per evitare che il lettore sperimenti un senso di delusione.
All'inizio del libro, Sunstein, facendo riferimento al film Yesterday, presenta un intrigante esperimento mentale: se i Beatles non fossero mai esistiti, la loro musica avrebbe comunque raggiunto lo stesso livello di popolarità? Nella pellicola del 2019, un cantante sconosciuto esegue i classici dei Beatles in un mondo che non li ha mai sentiti nominare, diventa immediatamente un clamoroso successo mondiale. Il film ipotizza che le canzoni dei Beatles avrebbero inevitabilmente avuto successo in qualsiasi epoca. Tuttavia, l'autore offre una prospettiva diversa, suggerendo che, anche con un talento straordinario, il successo è una delicata interazione tra fortuna e tempismo.
Oltre ai Beatles, il libro prende in esame anche molti artisti, scrittori e scienziati famosi della storia, tra cui John Keats, William Blake, Jane Austen e Bob Dylan. Alcuni di questi individui sono rimasti in gran parte sconosciuti durante la loro vita, solo per essere immortalati in seguito al loro trapasso. Questo ci ricorda che il percorso verso il successo e la fama non è sempre lineare. Questi esempi dimostrano che la fama non è solo frutto del talento, ma è fortemente influenzata da fattori esterni come l'ambiente sociale, l'epoca e persino eventi casuali.
Sebbene il libro approfondisca teorie affascinanti, come le cascate informative, gli effetti di rete e la polarizzazione di gruppo, i casi di studio appaiono un po' ripetitivi. Come lettore, mi sono ritrovato a desiderare un'analisi più dettagliata e approfondita, soprattutto per quanto riguarda i fattori specifici che hanno spinto alcuni individui verso la fama. Purtroppo, Il professore sembra più incline a raccontare semplicemente le storie di personaggi famosi piuttosto che offrire "percorsi" concreti per raggiungere la fama, il che porta a una leggera mancanza di profondità.
Detto questo, il libro offre comunque molti spunti di riflessione. Uno dei suoi punti salienti è il modo in cui sottolinea l'importanza delle opportunità e del momento nel successo personale. La storia della Monna Lisa di Leonardo da Vinci che divenne famosa dopo essere stata rubata nel 1911, o dei Beatles che raggiunsero la fama mondiale solo dopo anni di esibizioni, ci costringono a riconsiderare il ruolo della casualità nella Storia. Queste storie rivelano che il talento da solo non è sempre il fattore decisivo per la fama: ciò che conta davvero è saper cogliere l'opportunità fugace al momento e nel luogo giusti.
Il titolo di questo libro potrebbe effettivamente trarre in inganno chi cerca una formula netta per la fama. Eppure, per chi è curioso della serendipità del successo, del ruolo del caso nel plasmare la storia o delle intersezione tra scienze sociali e celebrità, offre un viaggio di riflessione. Con un tono leggero e spesso umoristico, riflette sulla natura imprevedibile della fama, ricordandoci che non esiste un percorso univoco che conduca ad essa. Come suggerisce il libro stesso, non esiste una formula definitiva da seguire, ma solo attimi da catturare.
Un buon saggio per comprendere meglio le ragioni del successo
Alcune note su Cass R. Sunstein
Cass R. Sunstein è Robert Walmsley University Professor presso la Harvard Law School, dove è fondatore e direttore del programma di studi in Economia comportamentale e politiche pubbliche. Nudge. La spinta gentile (Feltrinelli, 2014) è un manuale cardine dell’economia comportamentale. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Guardate meglio (con T. Sharot, 2024) e Come diventare famosi (2025).
Comments