top of page

RECENSIONE: Serendipità chimica. Storie di molecole organiche tra mistero e curiosità (Alessia Micheloni, Paola Rampa, Laura Trapani)


ree

ree

Autore: Alessia Micheloni, Paola Rampa, Laura Trapani

Editore: edizioni Dedalo, 2025

Pagine: 184

Genere: Saggi, Chimica

Prezzo:  € 17.00

Acquista: Libro



Trama

Vi è mai capitato di pensare che la chimica sia un universo di concetti astratti e incomprensibili riservato a pochi eletti? Serendipità chimica nasce proprio per sfatare questo mito e mostrare come le molecole organiche siano protagoniste di storie che hanno segnato la nostra vita e il nostro destino, spesso in modi sorprendenti. La chimica è ovunque. Ogni volta che ci lasciamo avvolgere da un profumo o sorseggiamo un bicchiere di vino, quando ci perdiamo nel piacere di un’emozione o immortaliamo un momento con una foto, quando godiamo di una bevanda fresca raffreddata in frigorifero o tentiamo di scacciare una zanzara, entriamo in contatto con la chimica organica. Cosa sarebbe successo se le molecole organiche non fossero mai state scoperte o sintetizzate? La nostra società si sarebbe evoluta in modo diverso? Il mondo sarebbe un posto migliore o peggiore? La risposta potrebbe sorprenderci.


Recensione

Questo saggio divulgativo, scritto da tre insegnanti di scienze che sanno parlare con passione e chiarezza, accompagna il lettore alla scoperta delle molecole organiche che abitano silenziosamente la nostra vita quotidiana: nei profumi, nei vini, nelle fotografie, nei materiali di uso comune.


Il punto di partenza è una parola meravigliosa: serendipità. Quella capacità di fare scoperte inattese mentre si sta cercando qualcos’altro. È l’imprevisto che diventa rivelazione, l’errore che apre una strada nuova. E nella storia della chimica – come ci mostrano le autrici – la serendipità è spesso la vera protagonista. Molte delle scoperte che hanno cambiato il mondo, dai coloranti ai polimeri, dai solventi alle sostanze aromatiche, sono nate proprio così: da una combinazione di curiosità, intuito e fortuna.


Il libro è costruito come un viaggio tra le principali famiglie di molecole organiche, alcoli, aldeidi, ammine, esteri, polimeri, ma non ha nulla del tono accademico. Ogni capitolo intreccia nozioni scientifiche, aneddoti storici e riflessioni personali, offrendo un racconto che scorre leggero e stimolante. Si passa da un laboratorio dell’Ottocento al nostro frigorifero, da un esperimento di sintesi chimica a una tazza di caffè fumante, scoprendo che la scienza è molto più vicina alla nostra quotidianità di quanto immaginiamo.


Ciò che colpisce è la capacità divulgativa delle autrici: con un linguaggio limpido, riescono a spiegare concetti complessi senza mai banalizzarli. È una scrittura che accoglie il lettore, anche quello che ha sempre pensato di “non capire niente di chimica”. Anzi, proprio chi si è tenuto lontano dalle formule troverà qui una chiave per riscoprire il piacere della conoscenza scientifica.


Il tono è curioso, spesso ironico, e sempre rispettoso della meraviglia. Si percepisce l’amore per la materia e per il suo lato umano: la chimica non è solo reazioni e legami, ma un modo di raccontare il mondo, di osservarlo con attenzione e stupore.


Alla fine della lettura resta una sensazione di gratitudine. Perché il saggio non è solo un libro di scienza, ma un invito a guardare la realtà con occhi più attenti e curiosi. Ci ricorda che ogni innovazione nasce da una domanda, da un’intuizione o da un errore trasformato in occasione.


Un saggio perfetto per chi ama la divulgazione intelligente, per chi cerca letture che uniscano conoscenza e piacere, e per chi crede che la curiosità sia la più potente forma di scoperta.



Alcune note su Alessia Micheloni - Paola Rampa - Laura Trapani

Alessia Micheloni, Paola Rampa e Laura Trapani sono tre dinamiche professoresse di scienze di un liceo scientifico romano, impegnate a suscitare nei loro studenti curiosità e passione per la scienza. Dottoresse in biologia, autrici di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, per la prima volta si sono cimentate nel ruolo di divulgatrici nel campo della chimica organica.


Commenti


©2020 di Dalla carta allo schermo.

bottom of page