top of page

RECENSIONE: Festa di mezzanotte (Lucy Foley)

Immagine del redattore: Dalla carta allo schermoDalla carta allo schermo

Aggiornamento: 13 feb




Autore: Lucy Foley

Traduttore: Maxidia srl

Editore: Time Crime, 2025

Pagine: 360

Genere: Narrativa straniera, Thriller

Prezzo: € 16.90 (cartaceo), € 9.99 (ebook)

Acquista: Libro, Ebook


 

Trama

Il Maniero è una tenuta extralusso immersa in un’antica foresta del Dorset riguardo alla quale sopravvive un’antica leggenda: pare sia abitata dagli Uccelli, creature vendicatrici della tradizione pagana chiamate a rimediare ai torti causati da chi elude la giustizia. È stata progettata per offrire una fuga pacifica a ospiti privilegiati e la sua proprietaria, Francesca Meadows, ha deciso di organizzare una memorabile festa del solstizio d’estate con l’aiuto di suo marito, più giovane, l’aspirante architetto Owen. Tutto procede come previsto, anche se Francesca si sente minacciata da Bella, un’ospite misteriosa che è decisa ad affrontare i segreti del suo passato. Ma all’improvviso un evento straordinario sconvolge i loro piani: un incendio devastante travolge il Maniero, gli ospiti sono terrorizzati e viene rinvenuto un corpo senza vita. Il giorno successivo al solstizio, indagando sulla tragedia accaduta al Maniero, l’ispettore Walker comincia a porsi una serie di domande: cos’è successo durante il solstizio? Chi è morto? Chi è il responsabile? Come si è sviluppato l’incendio? I lettori hanno il compito di raccogliere i pezzi del puzzle per risolvere il mistero; ma nulla è come sembra e l’astuta narrazione di Lucy Foley vi terrà con il fiato sospeso.


Recensione

Questo è il secondo libro che leggo di questa autrice. Trovate la recensione del suo primo thriller qui . Anche questo romanzo, come il precedente, si svolge in un ambiente "chiuso".


Questa volta al centro della trama vi è un esclusivo raduno di festaioli dovuto all'apertura di un lussuoso lodge in cima ad una scogliera nel Dorset, programmata per il solstizio d'estate.


Francesca Meadows e suo marito stanno finalmente aprendo la casa di famiglia della donna. Vi sono candele, cristalli e cocktail e l'evento è destinato a diventare il fenomeno mondano dell'estate, che culmina in una sontuosa cena negli antichi boschi attorno alla proprietà. Tuttavia, non tutti gli ospiti sono chi dicono di essere e molti abitanti del posto sono scontenti dei cambiamenti apportati. Presto la villa si ritrova in fiamme e un corpo giace ai piedi delle scogliere. Come è potuto andare tutto così male?


Questo è uno di quei thriller che risucchia nonostante la bruttezza della maggior parte dei personaggi. Le linee temporali divise e la narrazione caratterizzata da diversi punti di vista creano ancora di più l'atmosfera di mistero lasciando il lettore più volte in preda allo sconcerto su cosa possa effettivamente essere successo e chi sia il colpevole. Molto interessante le annotazione di un diario che rivelano lentamente gli eventi passati e come da esso si legano tutti i personaggi.


Diversi colpi di scena caratterizzano questo thriller e alcuni li ho trovati un po' forzati. Nonostante tutti si tratta di una lettura capace di catturare il lettore e condurla alla fine del volume senza alcuna difficoltà.


Consiglio questo libro a tutti coloro che cercano una lettura piena di mistero e di segreti caratterizzata da un finale sorprendente.


 

Alcune note su Lucy Foley

Lucy Foley ha studiato Letteratura inglese alla Durham University e alla UCL di Londra, e ha lavorato per diversi anni come redattrice di narrativa, prima di iniziare a scrivere a tempo pieno. Il suo thriller d’esordio, Morte nelle Highlands (Giunti, 2019), è entrato immediatamente nelle classifiche dei bestseller del Sunday Times e dell’Irish Times. È anche autrice di tre romanzi storici, tradotti in sedici lingue. I suoi articoli sono stati pubblicati su ES Magazine, Sunday Times Style, Grazia e altri. Timecrime ha pubblicato La lista degli ospiti – che ha scalato le classifiche del New York Times, del Sunday Times e ha venduto oltre 1,5 milioni di copie nel mondo e L’appartamento a Parigi, un altro bestseller. Festa di mezzanotte è il suo terzo romanzo a entrare in questa collana.


Comments


©2020 di Dalla carta allo schermo.

bottom of page