Autore: Erri De Luca
Editore: Terre di Mezzo, 2020
Pagine: 48
Genere: Narrativa italiana, Narrativa moderna e contemporanea
Prezzo: € 12.00
Acquista: Libro
Acquista sito editore: https://www.terre.it/prodotto/lospite-della-vigilia/?srsltid=AfmBOopFJA_M_o2Jpd0OZf9IEDcGOYYEKr0iiorVoX_LK7SN_NL4FP4C
Trama
Nell'atmosfera sospesa di una Vigilia, le parole di Erri De Luca incontrano gli acquerelli di Alessandro Sanna, e trasformano una notte di nebbia in un dono raro.
Recensione
Lo scrittore, giornalista, poeta e traduttore italiano regala una piccola favola di Natale, un cristallo di poesia da appendere sotto l’albero che non ha bisogno di luci elettriche.
Una storia magica che rivela una delicatezza sognante. Questa storia è una piccola perla pubblicata per la prima volta quattro anni fa e impreziosita dalle illustrazioni di Alessandro Sanna.
È la Vigilia del Santo Natale. È domenica e, il protagonista di questo piccolo racconto, è un uomo solo che vive in una casa lontano dal caos della città e in condizioni più che umili. Senza riscaldamento né elettricità, in un’abitazione che non è di sua proprietà così come non lo sono la stalla e le bestie. Il giorno è ormai giunto al termine e dalla terra si alza una nebbia densa e fitta che copre tutto. L’uomo sta apparecchiando la tavola per la cena, parlottando tra sé e sé per ascoltare una voce qualunque, in sottofondo il crepitio del fuoco del camino su cui stanno cuocendo delle castagne e una cipolla con un uovo al suo interno. Per errore si accorge di aver aggiunto un piatto e sul momento l’uomo ne sorride, ma quando due fari d’auto fendono la coltre di nebbia, rimane stupefatto dalla casualità di un gesto tanto anomalo per lui. Dalla vettura scende un uomo che chiede ospitalità per la notte. La sera della Vigilia prende così una svolta inaspettata per l’uomo che deve riabituarsi a conversare, a udire una voce diversa dalla sua.
Il protagonista non ha fede, ma crede nella pace anche se il suo ospite, che offre aiuti assieme ad altri volontari in Bosnia, lo porta a riflettere sul fatto che la guerra è “La nostra specialità di gente umana. È antica quanto noi, non si riesce a stare senza. Non è altro che l’autorizzazione ad ammazzare. Sembra che spunti in ogni generazione. Anche Natale è frutto di una guerra, l’esercito romano che impone in pieno inverno un censimento alla nazione conquistata.”
Consiglio questo libretto a tutti coloro che cercano una lettura inaspettata quanto l’arrivo di un estraneo a casa propria, quanto l’aggiunta di un piatto in più, che tocca temi importanti e che fa molto riflettere.
Alcune note su Erri De Luca
Erri de Luca è autore di narrativa, teatro, traduzioni, poesia, tradotto in oltre 30 lingue.
Il suo primo romanzo, “Non ora, non qui”, è stato pubblicato nel 1989 (Feltrinelli).
Per le interviste in sostegno della lotta NOTAV in Val di Susa è stato prima incriminato e poi prosciolto a processo (2015). A sua difesa ha pubblicato “La Parola Contraria” (Feltrinelli).
In questo tempo di pandemia, per il canale YouTube “The Decameron 2020”, ha scritto e raccolto voci di scrittori e attori nel periodo di lockdown. Con Terre di mezzo Editore ha pubblicato “L’ospite della vigilia” (collana Narrativa, illustrazioni di Alessandro Sanna).
Comments