top of page

RECENSIONE: Diario di una sciamana. Il cammino segreto di una monaca guerriera (Selene Calloni Williams)


ree

ree

Autore: Selene Calloni Williams

Editore: Piemme, 2025

Pagine: 352

Genere: Benessere

Prezzo: € 15.00 (cartaceo), € 9.99 (ebook)

Acquista: Libro, Ebook



Trama

Ci sono eventi nella vita che non ci cambiano, ma ci rivelano. Selene, ragazzina persa in una provincia italiana degli anni Ottanta che insegue esclusivamente valori materiali, si ritrova a fuggire - piena di ferite e di nevrosi, dovute anche alla morte di suo padre - in Sri Lanka, per lavorare in un villaggio turistico italiano. In questa terra martoriata da una sanguinosa guerra civile, Selene incontra e perde altri padri, maestri spirituali come Michael Williams, colui che le insegna le pratiche arcaiche dello yoga e delle arti marziali e che le lascia in eredità il sigillo sciamanico; come Gatha Thera, il maestro di meditazione con il quale vive in un eremo nella giungla, dove viene iniziata monaco, poiché il lignaggio femminile, scomparso da tempo, sarà ripristinato solo negli anni Novanta. Come James Hillman, il grande psicoanalista, che diventa suo maestro in Occidente. Il mito di Selene si consuma nel flusso delle iniziazioni, ogni perdita è un rito di passaggio, un'occasione di ascolto del legame con l'universo sotto nuove forme. La natura diventa sua interlocutrice silenziosa e viva, rifugio e guida, facendole ritrovare la sua integrità e dissolvendo il suo Io, fino al ritorno in Europa. Con parole intense e luminose, l'autrice racconta il suo percorso interiore: fino al tentativo di suicidio e all'emergere dalla depressione. Tutto si compie e anche la ricerca dell'amore si rivela un espediente della grande avventura dell'anima verso l'invincibilità.


Recensione

Questo libro in realtà è una esperienze da vivere: un testo denso, simbolico e trasformativo, che invita il lettore a percorrere un cammino interiore di risveglio e riconnessione con la natura, con l’anima e con il mistero.


Il libro si presenta come un racconto autobiografico e iniziatico, nel quale l’autrice narra la propria esperienza di formazione presso un monastero eremitico in Sri Lanka, dove studia meditazione e filosofia buddhista sotto la guida di un maestro. Da questa immersione nasce un viaggio che la condurrà poi a esplorare le antiche tradizioni sciamaniche e a confrontarsi con le forze della natura, con il mondo invisibile e con le parti più profonde di sé.


Il “diario” è, dunque, il racconto di un cammino spirituale reale ma anche simbolico: una discesa negli abissi dell’anima e una rinascita alla vita autentica. Attraverso incontri, visioni e riflessioni, la protagonista impara a leggere i segni, a dialogare con gli spiriti e a riconoscere nella natura e nel sogno un linguaggio sacro che unisce tutto ciò che esiste.


Selene Calloni Williams scrive con una voce limpida e insieme poetica, capace di fondere narrazione e insegnamento spirituale. Ogni episodio, ogni immagine, ha un significato più profondo, che rimanda al linguaggio del mito e della psiche. Il suo approccio unisce la psicologia del profondo di Jung alla visione sciamanica e animistica, dove tutto è vivo e dotato di spirito.


L’autrice invita il lettore a guardare il mondo con occhi nuovi, ad abbandonare la rigida separazione tra mente e cuore, tra materia e spirito. Nel suo racconto, la foresta, gli animali, gli elementi naturali diventano guide e specchi interiori: manifestazioni di un’energia che parla, che insegna, che cura.


Uno dei temi centrali del libro è la riconciliazione con la propria parte selvaggia e autentica.In un mondo dominato dalla fretta e dalla razionalità, l’autrice ci ricorda l’importanza di tornare ad ascoltare i ritmi della Terra, il corpo, i sogni, l’intuizione.“Essere sciamani”, nel senso più profondo, significa riconoscere la sacralità della vita e camminare in equilibrio tra i mondi visibili e invisibili.


Questo libro non è solo la cronaca di un percorso spirituale, ma anche un invito a risvegliarsi, a vivere con consapevolezza, libertà e gratitudine. Ogni pagina è un richiamo alla presenza e alla bellezza del mistero.


Non è un testo da leggere tutto d’un fiato, ma da assaporare lentamente, lasciando che le parole lavorino dentro di noi.


Selene Calloni Williams riesce a trasmettere, con semplicità e profondità, l’essenza di un cammino che non appartiene solo a lei, ma a chiunque senta la chiamata del sacro.


Un libro che consiglio a chi sente il bisogno di rallentare, ascoltare e riscoprire la propria autenticità.



Alcune note su Selene Calloni Williams

Selene Calloni Williams, autrice di numerosi libri tradotti in varie lingue e documentarista, da oltre quarant’anni studia e pratica la meditazione buddhista. Iniziata allo yoga esoterico e sciamanico, è l’incontro con il celebre psicoanalista James Hillman ad avvicinarla alla psicologia del profondo e alla visione immaginale. Fondatrice della Imaginal Academy, accademia svizzera di counselling e coaching, per Piemme ha pubblicato anche Wabi Sabi, Daimon, Kintsugi e Digiuno immaginale.


Commenti


©2020 di Dalla carta allo schermo.

bottom of page