

Autore: Kelly Link
Traduttore: Claudia Durastanti
Editore: Mercurio Books, 2024
Pagine: 720
Genere: Narrativa straniera, Fantasy
Prezzo: € 23.00 (cartaceo), € 9.99 (ebook)
Acquista sito editore: https://mercuriobooks.com/prodotto/the-book-of-love-kelly-link/
Trama
Morire può essere una grande avventura, soprattutto se sei un adolescente alle prese con la vita adulta. Laura, Daniel e Mo sono morti e non si ricordano come: sanno soltanto che sono riusciti a tornare indietro, riapparendo misteriosamente nell’aula del loro vecchio insegnante di musica. Insieme a loro Bowie, un’anima antica, ambigua e sfuggente. Vivere era complicato, ma rivivere è tutta un’altra storia, soprattutto ora che le loro esistenze sono indissolubilmente legate a quelle di un vasto assortimento di personaggi magici e dagli oscuri desideri in eterna lotta fra loro per imbrigliare la tempesta di magia ed emozioni che minaccia la vita della bucolica Lovesend, Massachusetts. È questo il viaggio dei protagonisti, attraverso poteri magici da sperimentare, pizza, domande sul destino, difficili prove da superare, tanto sesso e molta musica. Le leggi della magia sono implacabili: sono morti in tre, sono tornati in quattro, ma solo due possono restare. L’attesissimo primo romanzo di Kelly Link, The Book of Love, è una fiaba moderna sull’amore e la paura di non essere abbastanza, sul tempo che abbiamo avuto e su quello che ci resta, un viaggio nei cuori di quattro ragazzi in bilico tra l’orrore di diventare adulti e quella forma di amore puro e feroce che continua a esistere anche quando noi smettiamo di farlo.
Recensione
Questo libro è difficile da etichettare, accoglie dentro di sé diversi generi: realismo magico, fantasy, romance e horror. Esso è un vero e proprio viaggio molto scorrevole e davvero curato; a partire dalla copertina che risulta rigida, di tessuto con dettagli dorati che catturano subito l'attenzione.
Il libro è strutturato secondo diversi punti di vista. Tanti quanto sono i personaggi principali.
Laura, Mo e Daniel sono tre ragazzi che si ritrovano improvvisamente in un'aula di musica con il professor Anabin, che indossa una delle sue magliette con le frasi super originali.
Il docente rivela loro che sono morti un anno fa, ma che ora sono ritornati nel mondo reale.
Le famiglie dei ragazzi pensano infatti che sono rimasti per un anno in Irlanda per un viaggio studio. I tre ragazzi non ricordano nulla della loro morte. Un anno prima si trovavano ad un concerto. Laura, infatti, suona la chitarra e assieme a sua sorella Susannah e a Daniel hanno una band. Anche Mo, essendo amico dei ragazzi, quella sera era presente, ma nessuno ricorda nulla. A loro tre si unisce anche Bowe, un ragazzo molto particolare. Ad ognuno di loro viene permesso di tornare dalla propria famiglia, ma, come si può ben immaginare, ciò non risulta così semplice. I ragazzi si ritrovano presto in un mondo reale colmato da magia, un nemico fronteggiare e una chiave da trovare.
L'autrice attraverso la lingua, la forma, il contenuto e la trama crea un ottimo romanzo tutto suo che non rientra in nessuna classificazione. I personaggi, anche quelli secondari, sono tutti costruiti nei minimi dettagli creando una struttura polifonica che cattura il lettore.
Nel romanzo vi è molto sesso, tantissimi oggetti magici, la musica pervade ogni passaggio. L’azione a volte risulta spezzettata per il continuo cambio del punto di vista, soprattutto quando si entra nella fase più calda. Altri passaggi risultano eccessivamente ridondanti. Ma persino quelli brutti sono affidabili, alla fine. L’amore vince su tutto. Alla fine la vita è una cosa seria come una maglietta con un aforisma campale, grottesco, ridicolo: qualcosa che fa ridere ma anche riflettere.
Consiglio questa lettura a tutti coloro che cercano un romanzo polifonico in cui tutti, persino le comparse, hanno voce in capitolo, anzi una voce e un capitolo e che abbraccia tutto: lutto, sogni di gloria, rapporti complicati fra sorelle, tigri fameliche, conigli che sembrano lupi, rancori.
Alcune note su Kelly Link
Kelly Link è una scrittrice, editor e libraia statunitense, le cui storie spaziano tra realismo magico, fantasy e horror. Osannata dalla critica come maestra del racconto, finalista al premio Pulitzer nel 2016, ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui il World Fantasy Award e il premio Nebula.
Comments